Le sei del Salvatore
Il recupero di una tradizione musicale
Dal Natale 2008, un coro di sei bambini canta durante tutte le messe domenicali e le funzioni principali che si svolgono nella Cappella del Salvatore. Questo atto ha ristabilito una tradizione musicale che risale alla concezione stessa di questa cappella, il pantheon di Francisco de los Cobos, segretario universale dell'imperatore Carlo V. Questa azione è stata possibile grazie al precedente restauro dell'organo settecentesco della cappella ed è stata seguita dall'integrazione nel coro delle ex seste maschili che avevano smesso di cantare negli anni Settanta, cosicché oggi questo coro è un gruppo misto di voci bianche e adulte che rievoca la cappella musicale creata dalla vedova di Francisco de los Cobos, María de Mendoza, nel 1568.
La musica è stata presente nella Cappella del Salvatore fin dal momento della sua concezione, poiché era già presente nelle prime condizioni che Diego de Siloé diede per la costruzione della navata e della cappella principale, nel 1536, si può leggere che la trabeazione che circonda l'intera chiesa doveva servire da "della piattaforma dove percorrerà la parte superiore dell'intera cappella principale e della navata della chiesa, e ciò può essere utile anche per per la musyca d'organo o la musyca ad alto contenuto di menestril". Poco dopo, il suo fondatore, Francisco de los Cobos, impose ai cappellani, come riferimento nell'organizzazione del canto, la stessa fondazione reale che Siloé aveva utilizzato per il disegno della facciata, come dice loro che deve cantare "nello stesso ordine e modo in cui viene detto e cantato nella Cappella Reale dei Re Cattolici di Granada.".
Gines de la Jara Navarrete nel suo La storia di Úbeda nei suoi documenti (T. V, p. 68) afferma che già nel 1559, dopo la sua consacrazione e il trasferimento del Santissimo Sacramento dal primo progetto del pantheon familiare, la cappella della Concezione di San Tommaso, la cappella del Salvatore fu dotata di cantori e musicisti.
Tuttavia, l'organizzazione definitiva della cappella musicale avvenne con le nuove costituzioni concesse all'istituzione dalla sua patrona, María de Mendoza, vedova del Comendador Mayor, nel 1568. In esse si stabilisce che Oltre all'organista e ai sei coristi già esistenti, la cappella musicale sarebbe stata composta da altre cinque cappellanie. La cappella doveva essere occupata da un maestro di cappella e da quattro cantori con voci di tiple, contralto, tenore e basso (M.A. Marín López). In essi non si parla dei ministriles, poiché era consuetudine che non facessero parte del clero, sebbene agissero insieme ai cappellani. Il patrono stabiliva il modo in cui i posti vacanti dovevano essere occupati inviando "...".editti alle cattedrali di Granada, Toledo, Jaén e Siviglia e ad altre, e una volta giunti i candidati, questi mostreranno la loro abilità e il cappellano maggiore li esaminerà e sceglierà quelli più avili e con il carattere e i costumi migliori.". Infine, pur mantenendo il riferimento a Granada, si ampliano i modelli possibili: "...".E ordiniamo anche che l'organista sia obbligato a suonare le doppie maggiori e le doppie minori la domenica e nei giorni consueti [...] come è consuetudine nella Cappella Reale di Granada e nella chiesa principale di Jaén e in altre cattedrali."
La Capilla Musical così formata, oltre a cantare nelle occasioni previste dalle costituzioni, si esibì anche in occasioni del tutto straordinarie, anche se ne conosciamo solo alcune: alla proclamazione di San Juan de la Cruz come secondo patrono di Úbeda nel 1675; alla proclamazione di Luis I nel 1724; al Corpus Domini nel 1744; alla proclamazione di Fernando VI come re di Spagna nel 1746; durante la proclamazione di Carlos III nel 1759; alle nascite dei neonati Carlota Joaquina, María Amalia e Carlos Eusebio tra il 1775 e il 1779; alla proclamazione di Carlos IV nel 1789. Più recentemente, una piccola cappella musicale composta da sei bambini si è esibita per Papa Paolo VI nel 1974, un atto che in un certo senso ha costituito il canto del cigno di questa tradizione così strettamente legata alla storia della Cappella del Salvatore.
Sebbene si sappia molto poco del primo strumento che ha sostituito l'attuale organo settecentesco, si sa che esso l'organo era il fulcro della cappella musicale. Ecco perché, in Dopo il completamento del restauro di questo strumento nel 2008, realizzato sotto la guida di un ex bambino seise e professore di clavicembalo al Conservatorio Superior de Música de Valencia, Rodrigo Madrid Gómez, la Fondazione si è proposta di ripristinare la tradizione musicale legata alla Cappella del Salvatore, recuperando il coro di voci bianche che, come si è detto, vi aveva suonato fino agli anni Settanta. In questo modo, Dal Natale del 2008, un coro di sei bambini solennizza le messe domenicali. e quelle delle principali funzioni tenute nella Cappella del Salvatore.
Successivamente, nel 2014, grazie a una riunione di ex bambini di sei anni, quelli che avevano cantato per Paolo VI, tra cui È nata l'idea di recuperare e ricreare la cappella musicale così come si era formata nel Rinascimento, con le voci bianche dei sesti e le voci basse di coloro che erano sesti nella loro infanzia. Così, oggi la cappella musicale "Le sei del Salvatore"è una formazione corale mista, composta da voci bianche (ragazzi e ragazze) e adulti.Il coro, guidato dal maestro di cappella María Jesús García Sánchez e dall'organista Emilio José Alejo Martínez, è specializzato nel repertorio liturgico che spazia dalla musica tradizionale al repertorio classico e rinascimentale. Se le voci bianche si esibiscono in tutte le messe domenicali, il gruppo completo si esibisce almeno una volta al mese nelle messe domenicali e si è eccezionalmente esibito in festival di beneficenza, in concerti natalizi e festival rinascimentali a Úbeda, in celebrazioni eucaristiche nelle cattedrali di Córdoba e Guadix, nel FEMAUB 2018 e 2019, nel Festival Vandelvira dal 2020 e recentemente nella chiesa del Sacro Cuore a Roma.