Jesús de Medinaceli o Jesús Cautivo y rescatado: il prototipo madrileno e le sue versioni scultoree a Siviglia e provincia.

José Roda Peña (Università di Siviglia)

    Fin dalle sue origini medievali, l'attività redentiva è stata uno dei principali carismi istituzionali dell'Ordine della Santissima Trinità.[i]. Come uno dei frutti più preziosi della quattordicesima redenzione intrapresa dalla famiglia trinitaria scalza, fu salvata la sacra effigie di Nostro Padre Gesù il Nazareno, che il 30 aprile 1681 era caduta nelle mani del re di Meknes, Muley Ismael, dopo che le sue truppe avevano riconquistato la roccaforte di Mámora, chiamata dai cristiani di San Miguel de Ultramar, nella cui chiesa era venerata. A metà dicembre, questa e altre sedici immagini furono portate a Tetuan e da lì trasportate a Ceuta, dove arrivarono il 1° gennaio 1682. La loro ultima destinazione, dopo aver attraversato Gibilterra e Siviglia, fu Madrid, nell'agosto dello stesso anno; fu allora che una scultura dell'Arcangelo San Michele fu donata al monarca Carlo II, un'altra della Vergine del Rosario a sua moglie María Luisa de Borbón e un San Giuseppe alla regina madre Mariana d'Austria, mentre le opere rimanenti furono distribuite tra la nobiltà di corte e vari conventi della Trinità Scalza. Il monastero di Madrid ricevette il dipinto di Jesús Nazareno, ora chiamato Jesús Nazareno del Rescate (Gesù di Nazareth, ora chiamato Jesús del Rescate), "nella cui Chiesa -dice la Cronaca trinitaria dei Padri Scalzi, che abbiamo seguito. fu costruita una magnifica Cappella, nella quale questa Sacra Immagine fu collocata nell'anno 1689, dove ha operato innumerevoli miracoli per i fedeli, essendo la devozione comune di tutti gli individui di questa Corte, a spese e con le cui elemosine la Cappella e il culto devono essere notevolmente incrementati". Si conclude con un'affermazione di grande interesse per il nostro scopo: "Di questo Prototipo sono stati fatti molti trasferimenti e sono venerati in varie chiese".[ii].

    Va sottolineata la significativa trasformazione iconografica che questa immagine subì in seguito alla sua profanazione a Mequinez e alla successiva liberazione, poiché dall'originaria concezione di Nazareno con la croce sulle spalle, divenne, nel modo più eloquente, un Cristo prigioniero, cosa non difficile data l'articolazione delle sue braccia. Dalla sua intronizzazione nella Villa y Corte, il venerato simulacro scultoreo e la sua cappella passarono sotto il patronato dei duchi di Medinaceli, giustificando così l'estensione e la popolarità acquisita dalla sua invocazione come "Cristo prigioniero". "Cristo de Medinaceli" (Cristo di Medinaceli). Il proprietario della Casa Ducale è stato, fin dalla sua fondazione il 16 marzo 1710, il Fratello Maggiore della Congregazione Reale degli Schiavi di Gesù Nazareno, eretta per venerare l'immagine e partecipare alla sua processione del Venerdì Santo, che si svolgeva dal 1697. L'8 giugno 1895, la signora Casilda Salabert y Arteaga, a nome del figlio minore, Sua Eccellenza Luis Jesús Fernández de Córdoba y Salabert, Duca di Medinaceli, consegnò la cappella di Gesù ai Padri Cappuccini, che ne presero possesso il 7 luglio. Il tempio attuale, progettato dall'architetto Jesús Carrasco-Muñoz Encina, fu consacrato nel 1930 e dichiarato basilica minore il 1° settembre 1973.[iii].

    In più occasioni è stata chiarita l'indiscutibile origine sivigliana dell'immagine del Signore. Diversi storici cappuccini - in perenne polemica con la storiografia trinitaria su questo punto - affermano che potrebbe essere stato intorno al 1665 quando il Nazareno fu trasferito dal suo convento di Siviglia alla missione che gli era stata assegnata dal 1645 nella già citata fortezza nordafricana di Mamora.[iv]. Le sue caratteristiche stilistiche e formali sono, infatti, in linea con quelle abitualmente impiegate da molti scultori della scuola sivigliana nel secondo decennio del XVII secolo. La sua paternità è stata collegata principalmente a Francisco de Ocampo e Luis de la Peña.[v]. Anche se sembra più prudente mantenere l'anonimato fino a quando non si conoscerà meglio la produzione di alcuni scultori sulla scia di Martínez Montañés, vorrei far notare che il trattamento dei baffi e della barba è molto simile a quello dell'immagine del Cristo de la Oración en el Huerto de Morón de la Frontera, opera documentata del già citato Luis de la Peña nel 1622-1623, prima di essere sottoposta a diversi interventi sfortunati.[vi]. La mosca sotto il labbro inferiore del Cristo di Medinaceli è stata concepita come due piccole ciocche di capelli separate e con punte divergenti, mentre nella già citata effigie di Moron e in altre note sculture sivigliane dell'inizio del XVII secolo, come il Cristo della Clemenza di Martínez Montañés o il Gesù di Nazareth della Confraternita del Silenzio, esse appaiono unite alla loro origine.[vii].

    Il Cristo di Medinaceli è una scultura in legno policromo.[viii]a grandezza naturale (1,73 m.) e solenne, con le mani legate.[ix]In testa porta una parrucca che nasconde i capelli scolpiti dall'artista. La corona di spine sovrapposta è un elemento che lega particolarmente questa figura di Cristo al tema passionista dell'Ecce Homo. Come è stato suggerito, sarebbe, "In senso stretto, un Nazareno senza croce, la cui chiave iconografica può essere ricondotta al Cristo che sta per iniziare la Via Dolorosa".[x]. La configurazione del suo volto, con la fronte aggrottata, lo sguardo ristretto e le labbra socchiuse, riesce a trasmettere sentimenti misti di dolore e tenerezza. Sebbene sia sempre stato venerato con una tunica viola, il suo corpo è anatomico, con i fianchi avvolti da un leggero sudario e le braccia articolate sulle spalle. Sul petto porta lo scapolare con la croce trinitaria blu e rossa, un segno distintivo che lega questa immagine all'Ordine che l'ha riscattata dalle mani degli infedeli.

    Gesù di Medinaceli. Opera sivigliana anonima. Decennio 1620. Basilica di Gesù di Medinaceli. Madrid.

    Gesù di Medinaceli. Opera sivigliana anonima. Decennio 1620. Basilica di Gesù di Medinaceli, Madrid.

    Attraverso sculture, tele e incisioni, la devozione a Gesù prigioniero e salvato si diffuse molto rapidamente in tutta la Spagna e persino in Italia, Germania, Austria, Ungheria, Polonia, America Latina e Filippine. Durante il XVIII secolo, non c'era quasi chiesa della Trinità scalza che non avesse una versione di questo simulacro miracoloso su uno dei suoi altari. Un processo simile, anche se di portata molto più limitata, si registrò nei templi cappuccini a partire dalla fine del XIX secolo, a causa delle circostanze storiche già menzionate. Molte immagini di Jesús Cautivo y Rescatado o di Medinaceli furono adottate o create espressamente come immagini titolari di confraternite, congregazioni o schiavi penitenziali, ricevendo l'accompagnamento moltitudinario e fervente dei fedeli attraverso le più svariate espressioni di pietà popolare, quasi tutte di carattere penitenziale: visite, messe e preghiere durante tutti i venerdì dell'anno - ma soprattutto quelli di marzo -, baci, Via Crucis quaresimali, processioni della Settimana Santa.

    Considerando l'origine sivigliana e il viaggio iniziale dell'effigie prima del suo definitivo arrivo a Madrid, non sorprende che essa sia apparsa in tutta l'Andalusia. Nelle pagine che seguono, si procederà a uno studio artistico delle versioni scultoree più significative che, pur rimanendo fedeli nella dedica e nell'iconografia al modello originale - anche se in misura diversa - si trovano nella città di Siviglia e nella sua provincia.

    1. Chiesa parrocchiale di San Ildefonso. Siviglia.

    Una delle più antiche interpretazioni scultoree dell'archetipo madrileno in Spagna è quella che si venera nella parrocchia sivigliana di San Ildefonso, presso il convento dei Trinitari Scalzi di Nuestra Señora de Gracia.[xi]. Fin dal XVIII secolo, la pietà popolare attribuì a questa venerata effigie numerosi prodigi operati per sua intercessione, suscitando particolare impatto quelli relativi a guarigioni miracolose di bambini. Non possiamo esimerci dal trascriverne almeno uno: "Una signora che aveva una grande devozione per Gesù di Nazareth, partorì a Siviglia una bambina cieca, che rimase in questo stato per tre anni: per tutto questo tempo la madre passò a pregare questo Signore divino, finché un giorno, trasportata dalla sua fede, prese la figlia tra le braccia, la portò in chiesa e, avvicinandosi alla lampada che ardeva davanti all'immagine sacra, le unse gli occhi con il suo olio; e presto recuperò la vista".[xii].

                Quando il tempio della Trinità Scalza fu chiuso dopo gli eventi rivoluzionari del 1868, la scultura fu depositata nella chiesa di San Hermenegildo. Nella seduta del 7 febbraio 1909 del Consiglio direttivo della Confraternita del Sacro Scapolare della Santissima Trinità, la scultura fu collocata nella chiesa di San Hermenegildo.[xiii]nella chiesa parrocchiale di San Ildefonso, si decise, su proposta del suo Direttore Spirituale, di portare lì l'immagine del Prigioniero, ritenendo di avere qualche diritto su di essa a causa dell'origine trinitaria della suddetta Associazione. Una volta ottenute le opportune licenze ecclesiastiche, la processione di trasferimento ha avuto luogo nel pomeriggio del 26 marzo, "alla quale hanno partecipato un gran numero di confratelli con candele accese, numerose commissioni delle Confraternite del Santissimo Crocifisso di Sant'Agostino e dei Cavalieri di Sant'Ermengildo e numerosi devoti del Signore, presieduta dal Parroco di Sant'Ildefonso".[xiv]. L'immagine, nella parrocchia di San Ildefonso, divenne la pala d'altare del lato evangelico del transetto.[xv]L'obiettivo desiderato di ravvivare la sua devozione tra i sivigliani, che cominciarono a ricoprirlo di offerte di lampade d'argento, tovaglie d'altare, olio, candele e innumerevoli ex voto, fu raggiunto. E che dire delle affollate visite del venerdì che continua a ricevere ancora oggi; non a caso il Cautivo de San Ildefonso segna, come è stato detto in qualche occasione, "uno dei poli più alti della spiritualità di Siviglia".[xvi].

    Per quanto riguarda la datazione dell'immagine, c'è chi, riprendendo le indicazioni di alcune fonti a stampa, la fa risalire al 1690.[xvii]mentre altri preferiscono collocare la sua esecuzione nel XVIII secolo.[xviii]. In particolare, alla luce della grafica morfologica ed espressiva, ritengo che si possa accettare la prima delle date proposte, senza scartare una cronologia leggermente più tarda. Infatti, a questo proposito, possiamo fornire una preziosa testimonianza documentaria, rigorosamente inedita, che si riferisce alla prima, nella chiesa dei Trinitari Scalzi di Siviglia, della cappella "dell'effigie di Gesù il Nazareno".che ebbe luogo il 15 febbraio 1711.[xix]Ciò indica inevitabilmente una data anteriore per l'immagine che doveva presiedere a quel sacro recinto.

    Gesù prigioniero. Opera sivigliana anonima. 1700 circa. Chiesa parrocchiale di San Ildefonso. Siviglia.

    Gesù prigioniero. Opera sivigliana anonima. 1700 circa. Chiesa parrocchiale di San Ildefonso, Siviglia. 

    Si tratta di una scultura a grandezza naturale, con braccia articolate, restaurata nel 1910 da Carlos González Eiris.[xx]. Il busto, le mani e le gambe dalle ginocchia ai piedi sono perfettamente anatomici. La cosa più curiosa è che dalla vita sono state scolpite le pieghe di una tunica, che scende fin sotto le cosce, ed è tonalizzata in marrone. Si potrebbe ipotizzare, data l'inconsuetudine della soluzione, che questo indumento fosse un elemento riutilizzato da qualche altra scultura, forse agiografica, ipotesi che sembra essere rafforzata dal fatto che il busto non forma un blocco unico con il busto, e non è nemmeno assemblato ad esso, ma si inserisce al suo interno per mezzo di una spessa cuspide a sezione rettangolare, cucita con un chiodo e due piastre di ferro avvitate al retro. La testa, di proporzioni allungate, è leggermente inclinata verso il basso e verso destra. I capelli, fissati alla volta cranica, sono lavorati con sottili incisioni a sgorbia, esponendo entrambe le orecchie, staccate dalle tempie e concepite con precisione realistica; il tutto è pensato per accogliere la parrucca di capelli naturali e la corona di spine ad essa sovrapposta. Ha occhi di vetro. Le mani, accuratamente lavorate, mostrano il rilievo della loro struttura ossea, così come i tendini e i vasi sanguigni. Le gambe - la gamba destra è leggermente più avanzata e con il ginocchio piegato - e i piedi hanno una modellazione molto più liscia rispetto alla testa e a entrambe le mani, tanto che è possibile che per le prime si possa considerare una paternità diversa, diremmo successiva. Sia le braccia - con un nuovo sistema di articolazioni a sfera - sia la base sono state sostituite da José María Gamero Viñau nel 1998, che ha anche rimosso le componenti metalliche, riparato tutti i supporti in calce e pulito la policromia.[xxi]. Come indicato in una vecchia descrizione di questa immagine, "La sua vista è toccante per il suo atteggiamento doloroso: il suo volto, rosso sangue e insanguinato, provoca singolare timore e riverenza oltre che consolazione, e infonde tristezza e compassione nelle anime, con il ricordo della sua amarissima Passione a Gerusalemme, e del rinnovamento della sua Immagine da parte dei Maomettani d'Africa. Il Signore è coronato di spine, con le mani legate sotto il petto da cordoni che scendono dal collo da entrambi i lati e si estendono fino ai piedi: sulla tunica di porpora, che ricorda quella posta nel Pretorio di Pilato, per ricevere la Croce e portarla al Calvario. Il Santo Scapolare che Gesù di Nazareth ha sul petto, con i suoi tre colori bianco, azzurro e rosso, è l'immagine della Santissima Trinità, come disse il Sommo Pontefice Innocenzo III; e con la forma semplice della sua Croce, è il motto proprio dei Padri e dei Religiosi Trinitari Scalzi, Redentori dei prigionieri".[xxii].

    1. Cappella di San José. Siviglia.

    Nella cappella di San José, vero gioiello del barocco sivigliano, un tempo di proprietà della corporazione dei falegnami del bianco e attualmente gestita dai padri cappuccini, si venera un'immagine di Gesù prigioniero e salvato, di ottima fattura.[xxiii]. È firmata sulla base dal suo autore, il premiato scultore Agustín Sánchez-Cid Agüero (1886-1955), uno dei più qualificati rinnovatori dell'arte plastica sivigliana del primo terzo del XX secolo, in quanto la sua opera si inserisce nel classicismo mediterraneo dei suoi ammirati Arístides Maillol e José Clará.[xxiv].

    La benedizione di questa effigie da parte del cardinale Ilundain giovedì 2 marzo 1933.[xxv]Questo coincide con il completamento del processo di riabilitazione della cappella, che era stata incendiata da una folla di criminali nel maggio del 1931.[xxvi]. La scultura è a grandezza naturale (misura 1,67 m) e, secondo Fray Diego de Valencina, è stata commissionata per sostituire un Ecce Homo che è morto carbonizzato nello sfortunato evento di cui sopra. Lo stesso frate cappuccino commenterà che "anche se vestito, è tutto scolpito come le immagini del Signore della Grande Potenza e della Passione".e che fu pagato da un devoto che desiderava rimanere anonimo. Egli sottolinea anche la sua esplicita somiglianza con il Cristo di Medinaceli a Madrid, che ricalca punto per punto nella sua caratteristica iconografia[xxvii].

    Jesús Cautivo y Rescatado. Agustín Sánchez-Cid Agüero. 1933. Cappella di San José. Siviglia

    Jesús Cautivo y Rescatado. Agustín Sánchez-Cid Agüero. 1933. Cappella di San José, Siviglia.

    La cronaca giornalistica di quella cerimonia descrive questa immagine come una "opera scultorea finita, degna, per la sua delicata fattura, del più alto elogio".che lodano il fatto che "Ha una tale espressione di umiltà e di serena sofferenza che riempie l'anima di tutti coloro che la contemplano di profonde e ferventi emozioni".[xxviii].

    1. Chiesa parrocchiale di Nuestra Señora del Rocío. Dos Hermanas.

    Furono gli ex combattenti della Guerra Civile a fondare, nel 1939, la Confraternita Reale del Santissimo Sacramento, Nostro Padre Gesù Prigioniero e Maria Santissima della Speranza, con sede, a partire dal 1980, nella chiesa parrocchiale di Nuestra Señora del Rocío a Dos Hermanas. Il 4 settembre 1939 fu firmato il relativo contratto con l'eccellente scultore Antonio Illanes Rodríguez (1901-1976).[xxix] per la creazione dell'effigie del Señor Cautivo, il cui acquisto costò 6.000 pesetas. Dal 1951, la domenica delle Palme si svolge il suo corteo processionale per le strade di Nazareth, vestito con una tunica viola e uno scapolare con la croce trinitaria, che compare anche sullo stemma societario e sull'abito penitenziale. La sua testa, dai tratti belli e nobili, riproduce un modello fisico solitamente utilizzato da Illanes in questi anni del dopoguerra, ad esempio nel Nazareno de las Penas della confraternita di San Roque a Siviglia. I capelli sono scolpiti e non c'è la corona di spine. La sua base è stata restaurata nel 1987 dallo scultore Salvador Madroñal Valle. Da notare che tra il 1975 e il 1986, Nuestro Padre Jesús Cautivo era accompagnato da due sayones e un romano scolpiti da Antonio Eslava Rubio, fino a quando, nell'ultimo anno, furono venduti alla confraternita di Cadice di Nuestro Padre Jesús de la Salud.[xxx].

    1. Chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de Consolación. Cazalla de la Sierra.

    Nei tristi eventi del 1936, l'immagine di Jesús Cautivo, venerata nella chiesa parrocchiale di Cazalla de la Sierra almeno dal XIX secolo, andò distrutta. Fu un gruppo di devoti che, nell'immediato dopoguerra, si impegnò a restaurare una nuova effigie da venerare che, con il sostegno finanziario della città, commissionò al retablista e scultore sivigliano José Alarcón Santacruz. Attorno ad essa si sviluppò dapprima un gruppo parrocchiale e, a partire dal 1946, una confraternita penitenziale che fa la sua processione nel pomeriggio del Giovedì Santo. Da un punto di vista strettamente artistico, questa immagine di Nuestro Padre Jesús Cautivo y Rescatado è di discreto interesse, soprattutto quando le sue mani originali sono state sostituite da altre che erano appartenute all'Angelo consolatore del mistero della Preghiera nel Giardino, della Confraternita della Vera Cruz. Ha una corona di spine metallica che poggia sui capelli, scolpita con grande semplicità volumetrica.[xxxi].

    1. Chiesa parrocchiale di San Miguel. Morón de la Frontera.

    Per decenni, la devozione a Jesús Cautivo a Morón de la Frontera ruotò attorno a una versione pittorica nella chiesa parrocchiale di San Miguel, che veniva persino venerata solennemente sull'altare principale. Tuttavia, solo nel 1943 questo movimento di pietà popolare si articolò attorno a una Confraternita della Penitenza.[xxxii]. Nello stesso anno, lo scultore Antonio Illanes Rodríguez fu incaricato di realizzare l'immagine del santo patrono, che terminò nel 1944 per la prima processione nel pomeriggio della Domenica delle Palme. Le aree visibili di questa scultura sono realizzate in legno di cipresso, mentre per il resto del corpo è stato utilizzato il pino. Nel 1984 è stata restaurata da Carlos Bravo Nogales che, oltre ai lavori di conservazione, ha proceduto alla ricromatura. Sebbene nel corredo dell'immagine sia conservata una corona di spine d'argento, di solito non viene utilizzata; infatti, la carne sulla fronte è pulita da ferite e tracce di sangue. Come felice espediente naturalistico, quando la testa è leggermente inclinata verso destra, i capelli scolpiti cadono liberamente e abbondantemente su quel lato. La croce trinitaria circondata da una catena costituisce lo stemma sociale e come tale appare al centro del suo stendardo.

    1. Chiesa parrocchiale di Santa María. Ecija.

    Nella chiesa parrocchiale principale di Santa Cruz di Ecija si trova un'interessante tela del XVIII secolo che riproduce, alla maniera di un trompe l'oeil "a lo divino", una scultura di Gesù prigioniero e salvato nella nicchia centrale di una pala d'altare, scortato dalle piccole figure di San Giovanni di Mata e San Felice di Valois. La devozione che un gruppo di abitanti di Ecijan professò per questa rappresentazione pittorica e l'impulso dell'arciprete Francisco Domínguez Fernández giustificarono la commissione di un'effigie scultorea all'accreditato orafo e scultore sivigliano Cayetano González Gómez (1896-1975).[xxxiii]L'immagine doveva essere collocata nella chiesa parrocchiale di Santa María. L'immagine fu completata nel maggio del 1945 e la Commissione diocesana d'arte sacra stabilì che era "artisticamente discreto e non indegno del culto pubblico".Non si tratta di una valutazione molto entusiastica, il che è in linea con il mediocre interesse della sua fattura tecnica. Le 7.000 pesetas del suo costo furono versate per sottoscrizione popolare e pagate all'artista nell'aprile del 1946. Originariamente concepita per il culto interno (misura 1,72 m), ha assunto una funzione processionale dopo la fondazione di una confraternita penitenziale che la venera dal 1956, sfilando per le strade di Ecija la Domenica delle Palme.[xxxiv]. La corona di spine è scolpita sulla testa e gli occhi sono dipinti sul legno. Ha un volto pacifico, sottolineato dall'atteggiamento delle labbra sigillate. Lo scultore Francisco Fernández Enríquez le ha aggiunto un nuovo corpo nel 1998.[xxxv].

    1. Chiesa parrocchiale di San Eutropio. Fermate.

    La Hermandad y Cofradía de Nuestro Padre Jesús Cautivo y Nuestra Señora del Mayor Dolor (Confraternita e Confraternita di Nostro Padre Gesù Cautivo e Nostra Signora del Dolore Maggiore) si trova nella parrocchia di San Eutropio de Paradas. La sua storia ha inizio nel 1947, quando un gruppo di giovani membri dell'Azione Cattolica, riuniti dal parroco, decide di fondare una corporazione penitenziale. L'effigie del Signore prigioniero è opera dello scultore granadino Rafael Barbero Medina (1913-1990), che viveva a Siviglia dal 1942.[xxxvi]Lo scultore lo scolpì nel 1949 per la somma di 4.000 pesetas. Importante fu l'intervento di Manuel Pineda Calderón, che nel 1963 aumentò le proporzioni del busto. Più recentemente, nel 1995, la scultura è stata restaurata scientificamente da María Antonia Rojas Márquez.[xxxvii]. Sebbene la sua fronte sia livida e striata di sangue, non porta una corona di spine. Degna di nota, per la sua rarità in questa iconografia, è la postura all'indietro della gamba sinistra, con il piede posto ad angolo retto rispetto alla destra. La croce trinitaria, sullo scapolare e sullo stemma societario, proclama l'indiscutibile legame dell'immagine e della stessa confraternita con le radici di questa devozione.

    1. Chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de la Encarnación. Casariche.

    L'immagine di Nuestro Padre Jesús Cautivo y Rescatado, che si venera nella propria cappella nella chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de la Encarnación a Casariche, come patrono di un'antica confraternita penitenziale, è opera dell'illustre e prolifico creatore di immagini sivigliano Antonio Castillo Lastrucci (1882-1967), dal cui laboratorio fu acquistata nel 1953 per 7.000 pesetas.[xxxviii]. La caratterizzazione fisica del suo volto risponde, in tutto e per tutto, alla grafica routinaria del suo autore, con la folta corona di spine scolpita sul capo. Sul petto porta il consueto scapolare con la croce trinitaria, che compare anche sullo stemma societario e sull'abito penitenziale dei Nazareni durante la stazione del Giovedì Santo.[xxxix].

    1. Chiesa parrocchiale di San Sebastián. Alcalá de Guadaíra.

    Il prolifico artista nato ad Alcalá Manuel Pineda Calderón (1906-1974)[xl] scolpì un'immagine in legno di cipresso di Nostro Padre Gesù prigioniero e salvato per la sua città natale, donandola alla Confraternita che stava nascendo nella parrocchia di San Sebastián.[xli]. È stata benedetta nel marzo 1955.[xlii]La statua fu portata in processione per la prima volta il Mercoledì Santo di quell'anno. Sul suo piedistallo si trova una targa con un'iscrizione che recita come segue: "In memoria del Rev. D. Manuel Sánchez Santiago".Amico e direttore spirituale di Pineda Calderón, ex parroco di San Sebastián. È a grandezza naturale (1,80 m), con un corpo adeguatamente anatomico e braccia non articolate. I capelli sono scolpiti e cinti da una corona di spine sovrapposta. La testa è inclinata per rafforzare l'espressività rassegnata del volto e l'atteggiamento arrendevole delle mani; l'intera scultura è incarnata in toni bruni.[xliii].

    Jesús Cautivo y Rescatado. Manuel Pineda Calderón. 1955. Chiesa parrocchiale di San Sebastián. Alcalá de Guadaira (Siviglia).

    Gesù prigioniero e salvato. Manuel Pineda Calderón, 1955. Chiesa parrocchiale di San Sebastián, Alcalá de Guadaira, Siviglia.

    1. Chiesa parrocchiale di Santiago. Utrera.

    Nel 1957, lo scultore sivigliano José Paz Vélez (1931)[xliv]residente a Las Palmas de Gran Canaria dagli anni Sessanta, ha eseguito due immagini di Jesús Cautivo per le confraternite di Siviglia e Utrera, mostrando un'indubbia somiglianza formale e iconografica tra le due. La confraternita di Utrera, nata nella chiesa parrocchiale di Santiago nel 1953, ha raccolto il testimone da una confraternita liturgica defunta, fondata nella chiesa parrocchiale di Las Palmas de Gran Canaria nel 1953. "all'onore e alla riverenza della Santissima Trinità, Redentore dei prigionieri con il titolo di Redentore dei prigionieri".eretta nella cappella di Santa Marta, con una regola approvata nel gennaio 1717. La scultura di Paz Vélez ne ha sostituita un'altra, acquistata nei laboratori di Girona di Olot nel 1954, che ora è depositata nel vicino convento dei Carmelitani.[xlv]. Il sangue sulla fronte sembra riflettere l'ematidrosi subita durante l'Orazione nell'Orto, poiché l'effigie è venerata senza corona di spine, pur conservando il suggestivo scapolare con la croce trinitaria.

    1. Cappella di San Sebastián. Brenes.

    Nel 1957 fu fondata la Hermandad Sacramental y Cofradía de Nazarenos de Nuestro Padre Jesús Cautivo nella cappella di San Sebastián de Brenes, acquisendo nello stesso anno la sua immagine titolare dal già citato scultore Rafael Barbero Medina. In realtà, fu Víctor Torres Alcalá, allora sindaco della città, a pagare il costo della scultura, donandola alla corporazione nazarena. La prima processione penitenziale ebbe luogo durante la Settimana Santa del 1958.[xlvi]. Il capo del Signore, dal nobile volto e dal morbido modellato, non ha una corona di spine sui capelli scolpiti. Ancora una volta, lo scapolare con la croce trinitaria è il principale legame con il Cristo di Medinaceli.

    1. Casa de Pilatos. Siviglia.

    Nella sacrestia della cappella della Flagellazione, il bellissimo oratorio gotico-mudejar del palazzo ducale di Medinaceli, comunemente noto come Casa de Pilatos.[xlvii]L'immagine di Gesù di Medinaceli, replica dell'originale di Madrid, è stata scolpita dallo scultore Juan Abascal Fuentes (1922-2003).[xlviii] nel 1960. Gli fu commissionato dalla Pia Unión del Vía Crucis a la Cruz del Campo, fondata di recente.[xlix]Il costo di 25.000 pesetas è stato sostenuto in parti uguali da tutte le confraternite penitenziali di Siviglia.[l]. La sua benedizione, il 5 febbraio 1961, fu impartita da Sua Eccellenza José María Cirarda Lachiondo, allora Vescovo Ausiliare di Siviglia, assistito dal canonico cappellano reale José Sebastián y Bandarán.[li]. Da allora, ogni primo venerdì di marzo, presiede l'Eucaristia nell'oratorio, insieme alla reliquia del Lignum Crucis, che precede la celebrazione del pio esercizio della Via Crucis, che si svolge all'interno delle gallerie del cortile principale del palazzo.

    Jesús de Medinaceli. Juan Abascal Fuentes. 1961. Casa di Pilato. Siviglia

    Jesús de Medinaceli. Juan Abascal Fuentes. 1961. Casa de Pilatos, Siviglia.

    1. Chiesa parrocchiale di San Ignacio de Loyola. Siviglia.

    Nella parrocchia di San Ignacio de Loyola, situata nel quartiere Polígono de San Pablo di Siviglia e assegnata dal 1988 all'Ordine della Santissima Trinità, si trova la Confraternita Fervente e Trinitaria del Santissimo Sacramento e Confraternita Nazarena di Nuestro Padre Jesús Cautivo y Rescatado, Nuestra Señora del Rosario Doloroso, San Juan de Mata e San Ignacio de Loyola, eretta canonicamente il 5 gennaio 2005.[lii]. L'effigie del Signore è opera dell'accreditato scultore sivigliano Luis Álvarez Duarte.[liii]che l'ha scolpito in legno di cedro, utilizzando la tecnica dell'intaglio diretto.[liv]. Il contratto è stato stipulato nel mese di luglio 1991 (documenti n. 1 e 2) e la sua benedizione è avvenuta nel marzo 1992, con la cerimonia presieduta dal Vicario episcopale della Zona, D. Manuel de los Santos Sánchez-Barbudo. Manuel de los Santos Sánchez-Barbudo ha presieduto la cerimonia.

    Gesù prigioniero e salvato. Luis Álvarez Duarte. 1992. Chiesa parrocchiale di San Ignacio de Loyola. Siviglia.

    Gesù prigioniero e salvato. Luis Álvarez Duarte, 1992. Chiesa parrocchiale di San Ignacio de Loyola, Siviglia.

    Questa immagine si discosta nettamente, nella sua risoluzione plastica e iconografica, dal prototipo originale del XVII secolo, pur conservando l'invocazione e lo scapolare trinitario sul petto. La bella testa dall'espressione luttuosa, con capelli abbondanti e in movimento, corrisponde a un modello fisico solitamente utilizzato dal suo autore. È importante notare che non c'è la corona di spine. Un'altra caratteristica distintiva rispetto alla controparte madrilena è l'atteggiamento itinerante, con il busto leggermente piegato e la gamba destra arretrata. Le cinque figure secondarie, anch'esse scolpite in legno di cedro da Álvarez Duarte, che lo accompagnano nella sua stazione penitenziale, sono state svelate nella Settimana Santa del 2008 e rappresentano il momento in cui Gesù si presenta davanti a Erode (Lc 23,6-10), dove, oltre al tetrarca di Galilea, figurano Caifa in qualità di sommo sacerdote, un membro del Sinedrio e due soldati romani.[lv].

    1. Chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de las Nieves. La Algaba.

                La Confraternita di Nuestro Padre Jesús Cautivo y Rescatado, María Santísima del Dulce Nombre e San Juan Evangelista è stata recentemente fondata nella parrocchia di Nuestra Señora de las Nieves ad Algeciras. La sua prima processione penitenziale, dopo essere stata vanificata dal tempo inclemente nel 2005, si è svolta il Mercoledì Santo 2006, con la figura di Gesù Cautivo scolpita da José Manuel Bonilla Cornejo, accompagnata da un soldato romano e da Ponzio Pilato, opere dello scultore algeciano Miguel Ángel, sul paso de misterio. L'immagine del Signore indossava una tunica bianca su cui spiccava lo scapolare con la croce trinitaria.

     

    [i] Porres Alonso, Bonifacio: Libertà ai prigionieri. Attività redentiva dell'Ordine trinitario. T. I. La redenzione dei prigionieri (1198-1785). Córdoba-Salamanca: Secretariado Trinitario, 1998. Una breve sintesi in GARCÍA HERRERA, Antonio: "Los Trinitarios y las redenciones de cautivos" in Bollettino delle Confraternite di SivigliaSiviglia, giugno 2006, pp. 419-421.

    [ii] MADRE DE DIOS, Alejandro de la: Cronaca dei Descalzos de la Santísima Trinidad Redención de Cautivos. Terza parte. Madrid, 1707. Citato da ÁLVAREZ DE LA FUENTE, P. José: Successione pontificia: epitome storica della vita, delle azioni e delle risoluzioni dei Sommi Pontefici da San Pietro... a... Benedetto XIII. Ottava parte. Madrid, 1746.

    [iii] Tra l'abbondante bibliografia che ha analizzato gli aspetti devozionali, storici e artistici di questa immagine, le monografie di FERNÁNDEZ VILLA, Domingo: Storia del Cristo di Medinaceli. Madrid, 1982; PORRES ALONSO, Bonifacio: Jesús Nazareno Rescatado nel terzo centenario (1682-1982). Córdoba, 1982; CARROCERA, Buenaventura de: L'immagine di Nuestro Padre Jesús Nazareno o il Cristo di Medinaceli: origine, storia, devozione, culto. Madrid, 1988. Sulla Congregazione madrilena di Jesús Nazareno, si veda SÁNCHEZ MADARIAGA, Elena: "Fundación y primera época de la Cofradía de Jesús Nazareno en Madrid" in Atti del Congresso Internazionale Cristóbal de Santa Catalina e le Confraternite di Jesús Nazareno. T. I. Córdoba, 1991, pp. 385-392. Un'eccellente sintesi è offerta nei lavori di GUEVARA PÉREZ, Enrique e CALLEJA MARTÍN, Pedro: Settimana di Pasqua a Madrid. Madrid, 2000, pp. 143-158 e GUEVARA PÉREZ, Enrique e RIVERA VÁZQUEZ, Mariano: Storia della settimana di Pasqua a Madrid. Madrid, 2004, pp. 104-105 e 138. L'effigie è stata restaurata nel 1996 da Isabel Poza, Raimundo Cruz Solís e Cristóbal López Romero presso l'Instituto del Patrimonio Histórico Español di Madrid. Cfr. AGUIRRE, Begoña: "El Cristo de Medinaceli, restaurado por primera vez en cuatro siglos" in El País. Madrid, 11 gennaio 1997.

    [iv] WITKO, Andrés: Jesús Nazareno Rescatado. Roma-Madrid, 2004, pp. 24-25. Echi come "Gli autori trinitari sono di parere completamente contrario e confermano che mancano le fonti per dimostrare che la figura di Gesù Nazareno, prima di essere portata a Mamora, era di proprietà dei Cappuccini e che proveniva dal loro convento di Siviglia".

    [v] HERNÁNDEZ DÍAZ, José: "La imagen del Santo Cristo de Medinaceli" in Archivo Hispalense. T. XVIII. Siviglia, 1953, pp. 221-222.

    [vi] Il contratto è trascritto da LÓPEZ MARTÍNEZ, Celestino: Da Jerónimo Hernández a Martínez Montañés. Siviglia, 1929, p. 86. HERNÁNDEZ DÍAZ, José: "Immagini passionali dello scultore Luis de la Peña" in Calvario. Siviglia, 1947, n.p.

    [vii] Questa caratteristica morfologica, comune a diverse sculture dell'ambiente artistico di Martínez Montañés, è stata apprezzata da ROMERO TORRES, José Luis: "La imagen procesional de Jesús Nazareno en tierras gaditanas" in L'advocacy di Jesús Nazareno. Atti del Congresso Nazionale. T. I. Pozoblanco, 2007, pag. 198.

    [viii] Il legno di cedro era utilizzato per la testa e le mani, mentre il legno di pino per il resto del corpo.

    [ix] Nel prototipo originale, la mano sinistra poggia sull'avambraccio destro, mentre la mano destra sostiene leggermente la sinistra.

    [x] GALTIER MARTÍ, Fernando: "Le origini dell'iconografia di Gesù Nazareno" in L'advocacy di Jesús Nazareno. Atti del Congresso Nazionale. T. I. Pozoblanco, 2007, p. 30.

    [xi] Lo studio più completo di questo convento e della sua chiesa è quello di GARCÍA HERRERA, Antonio: "Aproximación histórico-artística al estudio del antiguo templo de trinitarios descalzos propiedad de la Hermandad del Cristo de Burgos de Sevilla" in 6° Simposio sulle Confraternite a Siviglia e provincia. Siviglia, 2005, pp. 119-152. Era venerata nella pala d'altare situata sul lato dell'Epistola del transetto, sulle cui mensole laterali si trovavano le sculture di Sant'Agnese e Santa Caterina d'Alessandria, e nel sottotetto la scultura di San Ferdinando. Dopo la Rivoluzione di Settembre del 1868, la pala d'altare fu donata alla chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de la Oliva a Salteras. Cfr. TASSARA Y GONZÁLEZ, José María: Appunti per la storia della Rivoluzione del settembre 1868 nella città di Siviglia. Siviglia, 1919, p. 92.

    [xii] Pia Novena a Gesù di Nazareth sotto l'invocazione del Divino Redentore prigioniero e salvato, la cui immagine è venerata nella chiesa parrocchiale di San Ildefonso in questa città. Siviglia, 1928, p. 9. Devo la conoscenza di questa stampa alla generosità del mio buon amico Juan Carlos Martínez Amores.

    [xiii] Siamo a conoscenza dell'esistenza di questa Confraternita almeno fino al 1928, quando fu stampata la quinta edizione della Novena composta dal canonico della Cattedrale di Siviglia, José Roca y Ponsa. A quel tempo la sua presidente era la signora María Tixe de Isern, autrice di alcune Jozos a Jesús Cautivo inserito anche nella versione stampata della Novena.

    [xiv] Pia Novena a Gesù di Nazareth sotto l'invocazione del Divino Redentore prigioniero e salvato, la cui immagine è venerata nella chiesa parrocchiale di San Ildefonso in questa città. Op. cit., pp. 9-10.

    [xv] Con Bolla di Sua Santità Pio X del 25 aprile 1909, questo altare è stato aggiunto alla Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.

    [xvi] MARTÍNEZ ALCALDE, Juan: "Las imágenes pasionistas que no salen (III)" in Diario ABC. Siviglia, 5 aprile 1987, p. 102.

    [xvii] Pia Novena a Gesù di Nazareth sotto l'invocazione del Divino Redentore prigioniero e salvato, la cui immagine è venerata nella chiesa parrocchiale di San Ildefonso in questa città. Op. cit., p. 5. WITKO, Andrés: Jesús Nazareno Rescatado. Op. cit., p. 56. Il professor Guerrero Lovillo ha datato l'immagine alla seconda metà del XVII secolo. GUERRERO LOVILLO, José: Guida artistica di Siviglia. Siviglia, 1986, p. 136.

    [xviii] MARTÍNEZ ALCALDE, Juan: "Las imágenes pasionistas que no salen (III)". GARCÍA GUTIÉRREZ, Pedro Francisco e MARTÍNEZ CARBAJO, Agustín Francisco: Chiese di Siviglia. Madrid, 1994, p. 238. AA: Guida artistica di Siviglia e della sua provincia. T. I. Siviglia, 2004, p. 150. GARCÍA HERRERA, Antonio: "Avvicinamento storico-artistico allo studio dell'antico tempio dei trinitari descalzati di proprietà dell'Hermandad del Cristo de Burgos de Sevilla". Op. cit., p. 139.

    [xix] Archivio della Confraternita Sacramentale di Santa Maria Maddalena di Siviglia. Libro dei verbali 1709-1737. Cabildo 8-febbraio-1711, f. 20r-v. La comunità trinitaria propone di organizzare una processione pubblica il 15 febbraio, "con il motibo della prima della sua cappella dell'effigie di Gesù Nazareno e in ringraziamento per i buoni subsesos di questa Monarchia e le vittorie del nostro Re D. Phelipe quinto, e in espiazione per il danno che i nemici herexes acconsentirono a Sua Maestà Sacramentado".A questo scopo, hanno chiesto la custodia della sede che apparteneva alla Hermandad Sacramental de la parroquia de Santa María Magdalena, che sarebbe stata concessa.

    [xx] CASCALES MUÑOZ, José: Le belle arti a Siviglia. T. II. Toledo, 1929, pp. 65-66.

    [xxi] Ringrazio José María Gamero Viñau, scultore e dottore in Belle Arti, per la gentilezza con cui mi ha fornito la relazione e il materiale grafico di questo restauro.

    [xxii] Pia Novena a Gesù di Nazareth sotto l'invocazione del Divino Redentore prigioniero e salvato, la cui immagine è venerata nella chiesa parrocchiale di San Ildefonso in questa città. Op. cit., pp. 5-6.

    [xxiii] Si trova sulla parete di fondo, sotto una tettoia e davanti a un bagliore di metallo argentato.

    [xxiv] La vita e la carriera professionale di Sánchez-Cid, nonché il suo contributo alla scultura sivigliana del XX secolo, sono riassunti in BANDA Y VARGAS, Antonio de la: "Panorámica de la escultura sevillana en el siglo XX" in Omaggio al Prof. Dr. José Hernández Díaz. T. II. Sevilla, 1982, p. 759. SANTOS CALERO, Sebastián: "La renovación formal de la escultura sevillana", in Bollettino delle Belle Arti. 2ª Época, nº XVI. Sevilla, 1988, p. 130. BLÁZQUEZ SÁNCHEZ, Fausto: La scultura a Siviglia all'epoca dell'Esposizione iberoamericana del 1929 (1900-1930). Ávila, 1989, pp. 130-131. BANDA Y VARGAS, Antonio de la: Dall'Illuminismo ai giorni nostri in "Storia dell'arte in Andalusia". T. VIII. Siviglia, 1991, pp. 290-291. SANTOS CALERO, Sebastián: "Sánchez-Cid Agüero, Agustín" in Dizionario degli ateniesi. T. I. Siviglia, 2002, pp. 395-396. L'immagine del Cautivo, come opera di Sánchez-Cid, è citata da VALENCINA, P. Diego de: L'incendio della cappella di San José. Siviglia, Imprenta Provincial, 1939, p. 32. MARTÍNEZ ALCALDE, Juan: "Las imágenes pasionistas que no salen (III)". GARCÍA GUTIÉRREZ, Pedro Francisco e MARTÍNEZ CARBAJO, Agustín Francisco: Chiese di Siviglia. Op. cit., p. 467. LAFITA GORDILLO, María Teresa: Le arti visive a Siviglia durante la Seconda Repubblica. Siviglia, 2005, pp. 43 e 113.

    [xxv] "Una nuova effigie del Signore prigioniero" in Il liberale. Siviglia, venerdì 3 marzo 1933, p. 1.

    [xxvi] "Accademia di Belle Arti di Santa Elisabetta d'Ungheria" in Il liberale. Siviglia, sabato 4 marzo 1933, p. 1. Nell'assemblea generale del 1° marzo sono state approvate, tra le altre, le seguenti risoluzioni: "Per congratularmi con il Direttore Generale delle Belle Arti per il completamento dei lavori di restauro della bellissima cappella di San José, monumento nazionale, che era stata incendiata da una folla di demoni nel maggio 1931; questo lavoro è stato realizzato in gran parte con la sovvenzione dello Stato; le congratulazioni sono estese al giovane architetto sivigliano Manuel Rodríguez Cano, che lo ha diretto con singolare abilità e cura".

    [xxvii] VALENCINA, P. Diego de: L'incendio della cappella di San José. Op. cit., pp. 32-33.

    [xxviii] "Una nuova effigie del Signore prigioniero". Op. cit., p. 1. "Oggi è stata benedetta e collocata a sinistra dell'altare maggiore, dove domani, primo venerdì di marzo, le saranno dedicate funzioni solenni. Che il signor Sánchez-Cid riceva, in occasione di questo nuovo e stagionato frutto del suo genio illuminato, l'espressione sincera delle nostre lodi". Pochi mesi dopo, il 15 novembre 1933, Agustín Sánchez-Cid fu nominato membro effettivo dell'Accademia Reale di Belle Arti di Santa Isabel de Hungría a Siviglia.

    [xxix] Su questo scultore, che ha saputo coniugare nella sua opera la tradizione figurativa con una certa modernità plastica, e che ha saputo coltivare ogni tipo di tecnica e affrontare i soggetti più diversi, si possono consultare, tra le altre, le opere pubblicate da BANDA Y VARGAS, Antonio de la: "Evocación del escultor Antonio Illanes (1901-1976)" in Bollettino delle Belle ArtiSiviglia, 1977, pp. 93-105 e da RODA PEÑA, José: "Illanes Rodríguez, Antonio", in Dizionario degli ateniesi. T. I. Siviglia, 2002, pp. 227-228.

    [xxx] Questa confraternita ha una monografia. AA.VV.: Cinquantesimo anniversario, 1939-1989. Real Hermandad del Santísimo Sacramento, Nuestro Padre Jesús Cautivo y María Santísima de la Esperanza. Dos Hermanas, 1990. Una sintesi di LÓPEZ GUTIÉRREZ, Antonio J.: "Real Hermandad del Santísimo Sacramento, Nuestro Padre Jesús Cautivo y María Santísima de la Esperanza" in Misterios de Sevilla. T. IV. Siviglia, 1999, pp. 31-43.

    [xxxi] HERNÁNDEZ GONZÁLEZ, Salvador: "Real, Ilustre y Fervorosa Hermandad y Cofradía de Nazarenos de Nuestro Padre Jesús Cautivo y Rescatado, María Santísima de la Amargura y San Juan Evangelista" in I misteri di Siviglia. T. III. Siviglia, 1999, pp. 380-389.

    [xxxii] È stata pubblicata una monografia su questa società: Cinquantesimo anniversario di fondazione 1944-1994. Confraternita di Nuestro Padre Jesús Cautivo e María Santísima de la Paz. Siviglia, 1994. Una breve sintesi in PÉREZ GONZÁLEZ, Silvia María: "Hermandad de Nuestro Padre Jesús Cautivo y María Santísima de la Paz" in Misterios de Sevilla. T. V. Siviglia, 1999, pp. 118-127.

    [xxxiii] GARCÍA OLLOQUI, María Victoria: Orafi di Siviglia: Cayetano González. Siviglia, 1992. Erroneamente data questa scultura al 1947, alle pp. 304 e 343.

    [xxxiv] MARTÍN OJEDA, Marina e GARCÍA LEÓN, Gerardo: "Ilustre y Fervorosa Hermandad de la Entrada de Jesús en Jerusalén, Nuestro Padre Jesús Cautivo y Nuestra Madre y Señora de las Lágrimas" in I misteri di Siviglia. T. IV. Siviglia, 1999, pp. 90-99.

    [xxxv] Un'analisi accurata di questa immagine è fornita da GONZÁLEZ GÓMEZ, Juan Miguel: "Escultura e iconografía de los siglos XIX y XX en Écija" in Ecija nell'età contemporanea. Atti del 5° Congresso di Storia. Ecija, 2000, pp. 20-21.

    [xxxvi] CARRERO RODRÍGUEZ, Juan: "La vida y la obra del imaginero Rafael Barbero" in Bollettino delle Confraternite di SivigliaSiviglia, luglio 1990, offprint n. 7. DÍAZ VAQUERO, María Dolores: Immaginatori andalusi contemporanei. Córdoba, 1995, pp. 163-164 e 270-274.

    [xxxvii] REMÍREZ MUNETA, Jesús: Hermandad de Ntro. Padre Jesús Cautivo y Nuestra Señora del Mayor Dolor de la villa de Paradas (Confraternita di Nostro Padre Gesù Cautivo e Nostra Signora del Maggior Dolore della città di Paradas) in occasione del suo giubileo d'argento. Siviglia, 1973. PASTOR TORRES, Álvaro: "Hermandad y Cofradía de Nuestro Padre Jesús Cautivo y Nuestra Señora del Mayor Dolor" in I misteri di Siviglia. T. V. Siviglia, 1999, pp. 248-259.

    [xxxviii] Lo studio più completo di questo scultore che sia stato pubblicato è quello di ROSA MATEOS, Antonio de la: Castillo Lastrucci. Il suo lavoro. Almería, 2004. Il Cautivo de Casariche è riportato a pagina 192.

    [xxxix] GARCÍA MARTÍNEZ, Manuel Jesús e Antonio Claret: "Hermandad de Nuestro Padre Jesús Cautivo y Nuestra Señora de los Dolores" in I misteri di Siviglia. T. III. Siviglia, 1999, pp. 342-347.

    [xl] Il primo schizzo biografico e artistico di questo scultore, nonché la prima catalogazione completa della sua opera scultorea, è stato offerto da RODA PEÑA, José: "El escultor Manuel Pineda Calderón (1906-1974)", in 2° Simposio sulle Confraternite a Siviglia e provincia. Siviglia, 2001, pp. 231-261. Una recente monografia è stata pubblicata da GARCÍA GARCÍA, Juan Jorge: Lo scultore Manuel Pineda Calderón (1906-1974). Un approccio alla sua opera religiosa ad Alcalá de Guadaíra. Siviglia, 2005.

    [xli] Il decreto di erezione canonica fu firmato il 13 gennaio 1955. Una sintesi storico-artistica della Confraternita in GARCÍA MARTÍNEZ, Antonio Claret e Manuel Jesús: "Antigua y Venerabile Hermandad Servita de María Stma. de los Dolores y Cofradía de Nazarenos de Ntro Padre Jesús Cautivo y Rescatado y Ntra. I misteri di Siviglia. T. III. Siviglia, 1999, pp. 56-69.

    [xlii] RODA PEÑA, José: "Lo scultore Manuel Pineda Calderón (1906-1974)". Op. cit., p. 246.

    [xliii] Fornisce una descrizione dettagliata della scultura GARCÍA GARCÍA, Juan Jorge: Lo scultore Manuel Pineda Calderón (1906-1974). Un approccio alla sua opera religiosa ad Alcalá de Guadaíra. Op. cit., pp. 66-68.

    [xliv] Un breve profilo biografico di questo scultore si trova in GONZÁLEZ GÓMEZ, Juan Miguel: "Imaginería de la Semana Santa de Sevilla en la segunda mitad del siglo XX" in Le confraternite di Siviglia nel XX secolo. Siviglia, 1992, pp. 324-326.

    [xlv] MAYO RODRÍGUEZ, Julio: "Pontificia e Ilustre Hermandad Sacramental de la Inmaculada Concepción y Ánimas Benditas y Cofradía de Nazarenos del Santo Cristo de Santiago, Nuestro Padre Jesús Cautivo y Nuestra Señora de las Lágrimas" in I misteri di Siviglia. T. V. Siviglia, 1999, pp. 452-463.

    [xlvi] GARCÍA MARTÍNEZ, Antonio Claret e Manuel Jesús: "Hermandad Sacramental y Cofradía de Nazarenos de Nuestro Padre Jesús Cautivo" in I misteri di Siviglia. T. III. Siviglia, 1999, pp. 196-201.

    [xlvii] Su questa cappella, costruita alla fine del XV secolo, si veda la monografia di LLEÓ CAÑAL, Vicente: La casa di Pilato. Madrid, 1998, p. 19.

    [xlviii] La figura di Juan Abascal è stata trattata da GONZÁLEZ GÓMEZ, Juan Miguel: "La escultura de Juan Abascal Fuentes en Huelva e Hispanoamérica" in Atti della 6ª Conferenza Andalusia e America. T. I. Siviglia, 1987, pp. 275-313. DÍAZ VAQUERO, María Dolores: Immaginatori andalusi contemporanei. Op. cit., pp. 157-159 e 257-260. GONZÁLEZ GÓMEZ, Juan Miguel: "Imaginería de la Semana Santa de Sevilla en la segunda mitad del siglo XX". Op. cit., pp. 321-324. COVELO LÓPEZ, Juan Manuel: "I monumenti di Juan Abascal Fuentes a Siviglia", in GeometriSiviglia, marzo 2004.

    [xlix] "Un'immagine del Cautivo per la Via Crucis della Cruz del Campo" in Bollettino delle Confraternite di SivigliaSiviglia, luglio 1960, p. 10. "La Pía Unión de la Hermandad del Vía-Crucis a la Cruz del Campo, ha commissionato l'intaglio di un'immagine di Nuestro Padre Jesús Cautivo, copia di quella di Medinaceli, di Madrid, che sarà sicuramente terminata per la processione quaresimale del prossimo anno".

    [l] Libro degli atti della Pía Unión del Vía Crucis a la Cruz del Campo 1958-. Capitolo del 5 febbraio 1961, f. 9v. A quell'epoca nella capitale Siviglia c'erano 52 confraternite di penitenza, ognuna delle quali doveva pagare 480,75 pesetas per coprire il costo della suddetta immagine. Nella riunione capitolare del 28 gennaio 1962 (f. 10v.) si ricorda che 39 confraternite dovevano ancora pagare questa somma.

    [li] GONZÁLEZ MORENO, Joaquín: Via Crucis fino alla Cruz del Campo. Siviglia, 1992, pp. 87 e 192. La sua paternità era già stata citata da MARTÍNEZ ALCALDE, Juan: "Las imágenes pasionistas que no salen (III)". Op. cit., p. 103. La Pia Unione della Via Crucis alla Cruz del Campo, composta fondamentalmente dai Fratelli anziani delle confraternite penitenziali e dai membri del Consiglio Generale delle Confraternite e dei Confratelli, è presieduta dal capo della Casa Ducale di Medinaceli.

    [lii] ROMERA DOMÍNGUEZ, Esteban: "Dos nuevas Cofradías de Penitencia para Sevilla" in Bollettino delle Confraternite di Siviglia, nº 552. Siviglia, febbraio 2005, pp. 81-83. Come raggruppamento parrocchiale, ha ricevuto il titolo di Trinitaria con decreto del Ministro generale dell'Ordine della Santissima Trinità, Fray José Gamarra Mayor, dell'8 marzo 1991.

    [liii] Un'accurata valutazione della sua personalità artistica e della sua carriera professionale è offerta da DÍAZ VAQUERO, María Dolores: Immaginatori andalusi contemporanei. Op. cit., pp. 99-105, 160-162 e 260-265.

    [liv] Il processo di realizzazione di questa scultura è ripreso in un video girato da Salvador Vélez, intitolato "Divina Madera" (Legno Divino). Si veda anche FUERTES, José Mª: "Luis Álvarez Duarte. Le sue ultime opere. I suoi grandi amici" in Bollettino delle Confraternite di SivigliaSiviglia, giugno 1992, pp. 30-33.

    [lv] ROMERA DOMÍNGUEZ, Esteban: "Cautivo y Rescatado. Presentazione del modello del mistero" in Bollettino delle Confraternite di SivigliaSiviglia, novembre 2006, p. 723. MILLÁN, Rocío S. e JIMÉNEZ SAMPEDRO, Rafael: "Cautivo y Rescatado. Prima processione penitenziale alla Cattedrale" in Bollettino delle Confraternite di SivigliaSiviglia, aprile 2008, pp. 371-372.