Pantheon dei Duchi di Denia

Cimitero sacramentale di San Isidro, Madrid

Questo pantheon è un'opera congiunta dell'architetto Enrique Ripullés y Vargas e lo scultore Mariano Benlliureche lo progettò nel 1904, da commissionato dal duca vedovo di DeniaLuis de León y Cataumber. Dalla corrispondenza che si è conservata tra questo senatore a vita e il Consiglio direttivo del Sacramento, sappiamo che egli cercò consapevolmente la migliore ubicazione per il cimitero, considerando che la sua lunga amicizia con Benlliure avrebbe senza dubbio contribuito al suo abbellimento: "...".Ho affidato al notevole artista Mariano Benlliure il progetto e l'esecuzione di un mausoleo che, per i suoi dettagli e per il suo disegno complessivo, sarà un degno deposito permanente per la salma della mia cara moglie, che fino a quando non sarà trascorso il tempo statutario si trova in uno provvisorio in questo stesso cimitero [...] Deve essere un'opera molto delicata, perché l'alta ispirazione del genio si accompagna al ricordo di una lunga e costante amicizia, cosicché l'opera progettata si distinguerà sicuramente tra quelle che, per la sua importanza, abbelliscono quel sacro recinto." (M.ª T. Llopis Candelarese, 2011). Egli concepì il pantheon come luogo di sepoltura per sé e per la moglie, Angela Pérez de Barradas y BernuyA titolo personale, fu Duchessa di Denia e Duchessa di Tarifa, titoli creati per lei da Alfonso XII nel 1882, e anche Duchessa vedova di Medinaceli, essendo stata sposata in prime nozze con Luis Tomás Fernández de Córdoba, 15° Duca di Medinaceli, con cui aveva avuto sei figli.

La forma esterna è quella di un piramide tronca di granito con gli stemmi di Denia su due lati e sulla facciata un ingresso fiancheggiato da due figure marmoree in bassorilievo che rappresentano la carità e la fede. Questa piramide è servita come base per uno straordinario gruppo scultoreo alto sei metri.La statua in marmo e bronzo, che rappresentava la liberazione dell'anima del defunto, opera di Mariano Benlliure scomparsa durante la guerra. Nella memoria descrittiva conservata nell'archivio dei Sacramenti, l'architetto ne descriveva l'interno come segue: "Si tratta di una cappella semichiusa, il cui pavimento sarà un metro sotto il livello della rotatoria. Le tombe saranno incastonate nel terreno, tutte coperte da una volta ad "angolo di chiostro"; l'ingresso è sul davanti rivolto a ovest, un altare all'estremità orientale e al centro le tombe di D.ª Ángela e Don Luis." (M.ª T. Llopis Candelarese, 2011).

Mariano Benlliure eseguì anche tutte le opere scultoree della cripta.. Il statue supine dei duchi, con i volti gravemente danneggiati, poggiano oggi su una semplice base, anche se in origine poggiavano su sarcofagi di bronzo, anch'essi scomparsi. Più tardi, nel 1915, l'illustre artista valenciano, su commissione di uno dei figli della duchessa di Denia, Carlos Fernández de Córdoba, secondo duca di Denia e Tarifa, scolpì un'opera che raffigurava il suo volto. Cristo crocifisso in marmo di Carrara, che lo raffigura con quattro chiodi e con la testa caduta perché spirato, e che colloca sull'altare preesistente posto sotto l'unico lucernario che illumina debolmente la cripta.