Storia dell'Ospedale di Tavera

Questo edificio la costruzione iniziò nel 1540commissionato dal Il cardinale Juan Pardo Taveraed era in lavorazione fino al 1624. Tuttavia, per comprenderne l'architettura e gli usi è necessario andare oltre questo già lungo quadro cronologico e analizzare non solo la volontà del suo fondatore, ma anche, e forse soprattutto, quella degli esecutori dei suoi beni e della sua memoria.
Qui si ripercorre la storia di questo edificio, a partire dal contesto ideologico in cui il cardinale-arcivescovo concepì le destinazioni d'uso, assistenziali e funerarie, che ne determinarono l'architettura, fino al processo che ha portato alla sua attuale destinazione a immenso continente culturale. Questa storia è suddivisa in periodi, ai quali si può accedere cliccando su ciascuna data dell'asse cronologico sottostante, che ne indica l'inizio. Il lettore interessato può leggere il libro di Fernando Marías, intitolato L'ospedale Tavera di Toledopubblicato dalla Fundación Casa Ducal de Medinaceli nel 2007.

1522
1540
1575
1595
1762
1940
1989

Un nuovo approccio all'assistenza sanitaria

Lato dei rilievi dell'Apostolo San Giacomo dal Sepolcro del Cardinale Tavera, Alonso de Covarrubias, Hospital Tavera, Toledo.

Copertina del libro di Domingo de Soto "Deliberazione nella causa dei poveri", pubblicato a Salamanca nel 1545 e dedicato all'allora principe Filippo. Qualche mese prima, a Valladolid, il cardinale Tavera aveva chiesto a questo professore domenicano e al predicatore benedettino Juan de Robles di scrivere sulla "causa dei poveri" e di sottoporgli le loro opinioni. È nel contesto di questo dibattito intellettuale sulla povertà, il più rigoroso dell'Europa del XVI secolo, che furono prese le decisioni del cardinale Tavera sulle funzioni e gli usi della sua fondazione ospedaliera. 

Se appare chiaro che il cardinale Tavera fondò questo ospedale, sotto il patrocinio di San Giovanni Battista, come monumento alla sua memoria, non è meno chiaro che egli volesse collegarlo a un'istituzione organizzata in conformità alla nuove idee sociali con radici erasmiste che circolava alla corte dell'imperatore Carlo V e che proponeva, da una un nuovo approccio alla salute, all'accattonaggio e alla caritàdi dedicare le istituzioni ospedaliere esclusivamente alla assistenza ai malatidispensandoli dalla loro funzione medievale di ricovero per i poveri. A questo proposito, sebbene la storiografia abbia ragione a sottolineare, nel fondare questo ospedale, la possibile intenzione del cardinale Tavera di emulare il grande cardinale Mendoza e il suo ospedale di Santa Cruz, va ricordato che il contesto intellettuale in cui lo fondò - e che ne condizionò l'architettura - era completamente diverso, e che alla fine rinunciò a seppellirsi nella cattedrale primate come il primo, dando alla sua fondazione una nuova funzione di pantheon, che ne condizionò nuovamente la fisionomia architettonica.

Quando il Cardinale concepì l'idea di fondare un ospedale generale, era già un uomo di sessant'anni ed era appena stato nominato Inquisitore Generale e di dimettersi da presidente del Consiglio di Castiglia, un'istituzione che Carlo V chiamava "il pilastro dei miei regni". Dopo aver percorso tutti i gradi del cursus honorum civile ed ecclesiastico, aveva raggiunto l'apice del suo potere. Dopo la morte dell'imperatrice Isabella, nel maggio del 1539, quando l'imperatore annunciò che avrebbe lasciato nuovamente la Castiglia per sedare la ribellione di Gand, lasciò la reggenza nominale al figlio Filippoun ragazzo di dodici anni, e il una governance efficace che era il personaggio più importante a cortel'Inquisitore GeneraleRicevette istruzioni e poteri simili a quelli che l'Imperatrice aveva avuto come reggente anni prima.

Nessuno in Castiglia aveva più conoscenze e poteri di lui per affrontare un problema di lunga data Il problema che, dall'inizio del XVI secolo, aveva assunto nuove proporzioni: la capacità delle città di assimilare il flusso di persone che le cicliche crisi agrarie espellevano dalle campagne. Nel XVI secolo, il problema della la povertà era principalmente un problema urbano che interessava in modo particolare i patrizi delle grandi città. In qualità di presidente delle Cortes, il cardinale Tavera aveva spesso avuto modo di ascoltare la richiesta ricorrente dei rappresentanti delle Cortes di istituire misure di controllo dell'accattonaggio e del vagabondaggio.

I cattivi raccolti del 1539 avevano aggravato il problema: nel marzo 1540, il cardinale scrisse all'imperatore "...".In tutto il Paese c'è poco pane e in alcune province non ce n'è affatto."Nell'estate successiva allegò un memoriale sulle misure da adottare a Madrid per il sollievo dei poveri. Carlo V gli rispose approvando quanto era stato fatto e incoraggiandolo a superare le "difficoltà" che sarebbero sorte dall'introduzione nel regno di alcuni nuove misure di assistenza sociale che da vent'anni si stava diffondendo nelle città europee, da Norimberga (1522) a Genova (1539). Queste misure furono approvate da pensatori della statura di Juan Luis Vivesun umanista molto vicino a Tommaso Moro e a Erasmo da Rotterdam, che nel 1526, a Bruges, pubblicò un'opera intitolata De Subventione Pauperum in cui difese queste misure di secolarizzazione della beneficenza che, nonostante qualche scandalo tra gli ordini mendicanti, ebbero una grande influenza e diffusione. Alcune ordinanze, come quella di Ypres, servirono da modello per l'Editto imperiale del 1531, che estese la nuova politica dei poveri a tutte le città dei Paesi Bassi.

L'incoraggiamento dell'imperatore spinse il cardinale ad agire in una duplice direzione. Nel suo governatoratolo ha spinto a emanare una legge sui poverinoto nella storiografia come Legge Tavera. Questa legge limitava l'accattonaggio, senza di fatto vietarlo, e mirava a eliminarlo "...".attraverso la corretta amministrazione delle entrate delle istituzioni caritatevoli". Come Arcivescovo di ToledoNella sua arcidiocesi, e più precisamente nella capitale imperiale, Toledo, mise in pratica le nuove idee di assistenza sociale. Dalla sua contabilità risulta che nel 1540 investì in questo progetto 45.000 ducati e 33.000 moggi di grano. È in questo contesto che il suo iniziativa privata per la costruzione di un ospedale generale.

Il professor Santolaria riassume il contenuto delle riforme sociali attuate nelle città europee in quattro punti, tre dei quali sono chiaramente presenti nel progetto dell'ospedale di Cardenal Tavera:

  • Centralizzazione delle risorse di aiuto di tutte le organizzazioni caritativeIl progetto del cardinale era quello di fondere le piccole istituzioni caritative, pubbliche, private o ecclesiastiche, in un'istituzione generale. Questo è il piano che si può dedurre dalla lettera del 5 febbraio 1541, in cui l'Imperatore si congratula con il Cardinale e gli dà il permesso di attuare la sua idea di fondere le piccole istituzioni caritative di Toledo in un'istituzione generale. un singolo "ospedale molto spazioso e capace, dove i malati di varie malattie sono stati accolti in un rifugio".
  • Secolarizzazione dell'amministrazione delle istituzioni caritative. Il cardinale, per via testamentaria, lascia il consiglio di amministrazione della Fondazione San Juan Bautista, che gestisce l'Ospedale, a suo nipote, il Maresciallo di Castiglia.Ares Pardo de Saavedra, e non a un'istituzione ecclesiastica.
  • Classificazione o discriminazione tra poveri e malati e, all'interno di quest'ultimo, separarli per categoria: " un'infermeria speciale per i feriti e le ferite; e un'altra per i malati con malattie contagiose; un'altra per altre malattie comuni e ordinarie; e un'altra per le decine di malati poveri che hanno malattie incurabili; e un'altra infermeria per i convalescenti."Questo è ciò che dice la bozza dei primi statuti redatta prima della morte del Cardinale.

Contenuti correlati

Particolare del Sepolcro di Don Pedro Enríquez
Cardinale Tavera

Lo sviluppo delle tracce di Alonso de Covarrubias

Da redigere

Nicolás de Vergara e la cappella-pantheon

Da redigere

El Greco e l'ornamento della cappella

Da redigere

Riforme settecentesche e integrazione nella casa di Medinaceli

Da redigere

Il restauro del dopoguerra e il nuovo museo

Da redigere

La creazione dell'Archivio della Nobiltà

Da redigere