Storia della Casa di Pilato

Dal mudéjar al romanticismo

Questo palazzo è il risultato di un lungo processo di costruzione e aggiunta di nuove case e appezzamenti di terreno Ancora oggi si possono facilmente distinguere tre fasi costruttive principali: un primitivo palazzo medievale costruito alla fine del XV secolo, un ampliamento e una riforma rinascimentale realizzati negli anni Venti e Trenta del XVI secolo e, infine, un nuovo palazzo costruito intorno al 1570 adiacente al vecchio e che abbraccia il suo frutteto. Oltre a questo palazzo, che non sarebbe più cresciuto, si sarebbe continuato a costruire i seguenti edifici riforme al XX secolo. È possibile accedere a ciascuna di queste fasi facendo clic sulle date dell'asse cronologico che segnano la conclusione di ciascuna di esse.

15° SECOLO
1539
1571
1639
1870
1915

Le origini: il palazzo mudéjar (1483-1505)

Pianta della Casa de Pilatos del XV secolo

Dibujo que propone una reconstrucción hipotética del palacio primigenio de los Adelantados Mayores,  en el que cabría destacar: la recién creada plaza de Pilatos, en la que se levantó, como nuevo acceso al palacio, la actual fachada de ladrillo agramilado con una portada distinta a la genovesa actual;  un apeadero más sobrio, carente del actual intercolumnio, espacio ocupado por uno de los salones que abrían al patio y que estaba flanqueado por dos torrecillas; un patio principal porticado en tres de sus lados formando una U que comunicaba con otro pequeño patio, presumiblemente preexistentente, y que sostenía una planta alta que forma una L con el torreón en su centro.

Il palazzo medievale fu costruito dal Adelantados Mayores de AndalucíaPedro Enríquez e Catalina de Ribera, su un gruppo di case che avevano acquistato dalla Tesoreria Reale a 1483La descrizione riportata nel contratto di vendita non ci permette di identificare questo gruppo di case all'interno del perimetro attuale, in quanto il confine indica "...". La descrizione riportata nel contratto di vendita non ci permette di identificare questo gruppo di case all'interno del perimetro attuale, in quanto il confine che indica, "...", non ci permette di identificare questo gruppo di case all'interno del perimetro attuale.la strada reale"Il nome della strada era il nome dato a qualsiasi strada pubblica, ma indica una particolarità di singolare valore: quella di avere una collegamento diretto alle acque dei corsi d'acqua del CarmonaSi trattava di un monopolio della Corona che, per gentile concessione, pochissime tenute della città avevano e che consentiva loro di avere un giardino paesaggistico.  

Questo nucleo originario fu ampliato dagli Adelantados con l'acquisizione di nuove case, non solo con lo scopo di aumentare la superficie abitativa, ma anche con l'obiettivo di demolirne alcune per creare una piazza privata, l'attuale Plaza de Pilatos, su cui erigere la nuova facciata del loro palazzo con un muro di mattoni (V. Lleó, 2017, pp. 24 ss.). 

Il palazzo medievale è stato costruito intorno a un cortile che allora aveva Forma a U e che si riconoscono per i capitelli conici lisci che coronano le colonne su tre lati. Le opere si estendono tra 1483 e, al massimo 1505l'anno della morte di Catalina de Ribera, anche se è possibile che sia già stato completato in 1496quando Catalina acquistò per il suo secondogenito la casa dei Pinedas, oggi palazzo di Las Dueñas, la cui ristrutturazione fu modellata su questa.. Sopra queste gallerie è stato costruito un piano superiore su due lati del cortile, lasciando libera la campata meridionale. L'architettura e i soffitti a cassettoni di tutte le stanze che si aprono su queste gallerie del cortile, sia al pianterreno che al piano superiore, risalgono a questo periodo, il che ci dà un'idea di come si possa fare. una scala e un lusso inauditi per l'epoca che stupirono i viaggiatori contemporanei e che ancora oggi sono paragonabili solo al palazzo reale dell'Alcazar. 

Faustina Minor, come Ceres Fructífera. Casa de Pilatos. Siviglia

Arco con i capitelli tronco-conici caratteristici delle gallerie del cortile del palazzo medievale, che formavano una U su cui si aprivano le sale perimetrali.

Il palazzo originale si distingue anche per l'araldica presente sui numerosi alfarjes che ancora sopravvivono e che, al piano terra, contrasta con quella che appare sui pannelli di piastrelle con cui il 1° marchese di Tarifa ne rivestì le pareti negli anni '30 del XV secolo. Le porte della cappella sono dipinte a un'altezza e a una scala tali da renderle facilmente leggibili. armi di Enriquez y Sotomayor, Questo motivo si ripete nelle giunture dei suoi costoloni e nelle aliceres degli alfarjes delle sale del piano superiore e del piano terra, tranne in quelle in cui sono state modificate contemporaneamente, come nella Sala del Riposo dei Giudici, o rimosse nel XVII secolo, quelle del corridoio della sala Pacheco. L'uso delle armi di Sotomayor al posto di quelle di Ribera è dovuto al fatto che, fino al 1509, Quest'ultimo corrispondeva al primogenito della Casa di Ribera, il già citato Francisco, figlio del primo matrimonio di Don Pedro, per cui il nuovo matrimonio univa quelli della famiglia Enriquez con quelli della linea materna della Casa di Ribera, quelli della madre della sua fondatrice, Inés de SotomayorQueste sono le armi che il 1° Marchese di Tarifa ordinò di apporre sulle tombe commissionate per i suoi genitori. 

Stemma di Enríquez e Sotomayor sul davanzale di uno degli alfarjes a cassettoni del piano terra. Questi stemmi, che sono quelli utilizzati da Pedro Enriquez e Catalina de Ribera, sono uno degli elementi che ci permettono di identificare con maggiore certezza le stanze della casa risalenti al XV secolo.

Una parte di questo palazzo del XV secolo, quella che confinava con la via Imperiale, fu demolita all'inizio del XX secolo nell'ambito dei lavori di allineamento della strada, demolizioni che si estesero per ampliare quello che oggi è noto come Jardín Chico, un piccolo cortile che si collegava al cortile principale e che appare parzialmente disegnato nelle planimetrie della fine del XIX secolo. L'araldica permette ancora oggi di distinguere il struttura primitiva dei loro spazi di rappresentazioneGli edifici sono stati costruiti intorno al cortile, in cui si trovavano un palazzo in ognuno dei suoi pandaL'espressione che all'epoca designava una stanza rettangolare con camere attaccate ai lati corti, un sintagma che si erge interamente nella campata nord, è scomparsa a sud, a causa dell'intercolumniazione costruita dal marchese di Tarifa, e rimane solo parzialmente a est, a causa della scala che egli stesso costruì negli anni '30 del XV secolo.  

Il palazzo del marchese di Tarifa (1525-1539)

Pianta della Casa de Pilatos. Marchese di Tarifa. XVI secolo

Dibujo que propone una reconstrucción hipotética del palacio con las reformas y adiciones realizadas por el marqués de Tarifa entre su regreso a Sevilla en 1520 y su muerte en 1539. Las más visibles son: las adquisiciones de nuevos solares que alcanzan a ocupar toda la manzana existente entre la iglesia de San Esteban y el convento de San Leandro; el cierre de la panda Este del patio; la edificación de una torre para alojar la escalera; la conversión del salón de la panda del patio adyacente con el apeadero en doble intercolumnio y la edificación de un nuevo «guardarropa» o «cámara de maravillas» en uno de los solares que le permitieron ampliar la huerta, hoy «Jardín Grande».

Da redigere

Dal 3° Duca di Alcalá al 7° Duca di Medinaceli

Riforme romantiche

Da redigere