Cortile principale
XV secolo: cortile porticato a forma di U
La bellezza e l'unicità di questo cortile principale, che è il nucleo del palazzo e unico elemento articolato dell'intero complesso.si basa sulla sua intensa diversità stilistica. Sintesi armoniosa di elementi gotici, mudéjar, rinascimentali e romanici, il suo aspetto odierno è il prodotto di interventi successivi dalla fine del XV secolo alla metà del XIX secolo.
Il primitivo cortile della fine del XV secoloil Pedro Enríquez e Catalina de RiberaDoveva essere quadrangolare, anche se era porticato solo su tre lati, con gallerie che si distinguono per la presenza di un'unica struttura. capitale conico liscio su cui poggiano gli archi.
1526: Intervento rinascimentale
Il primo intervento documentato presso il palazzo di suo figlio Don Fadrique fu realizzato nel 1526 per completare, con un nuovo portico, il cortile sul lato est, un intervento in cui rispettò ampiamente le linee guida stabilite dalla madre, ad eccezione della modifica del tipo di base e di capitello, in cui optò per un La base del cosiddetto "artiglio" e per un capitello "de moñasEntrambi questi elementi godranno di una straordinaria fortuna, venendo utilizzati nella maggior parte dei cortili sivigliani dal Rinascimento in poi.
Inoltre, nella nuova galleria, il Marqués de Tarifa ha mantenuto una delle costanti del cortile che è il disparità nelle dimensioni dei loro archi, che vanno da poco più di due metri a tre metri e mezzo di apertura. Una delle possibili spiegazioni di questa irregolarità, che è certamente più marcata nei panda del palazzo medievale, è che architettura mudejar ereditato dall'arte islamica il tendenza a distinguersiincorniciandoli con un arco più grande, gli ingressi alle camere che si aprono sulle gallerie.
Tuttavia, modificò la decorazione delle pareti ricoprendole con battiscopa a torre in piastrelle e cambiò la fontana centrale medievale - la cui esistenza ci è nota solo grazie a un breve accenno di un anonimo mercante milanese che si recò a Siviglia nel 1517 - con l'attuale fontana, a pianta ottagonale, scolpita in marmo di Carrara, un tempo sormontata da un satiro e, oggi, dal doppio volto del dio Giano, scultura proveniente dalla collezione del 1° Duca di Alcalá. Questo fonte fu acquistata dal 1° Marchese di Tarifa a Genova.nel 1528, nella stessa bottega in cui aveva commissionato, tra le tante opere in marmo, il davanti al palazzo e il tombe dei loro genitori per il Cartuja de las Cuevas, pantheon della casa di Ribera.
1570: Il programma scultoreo
Forse la più importante trasformazione estetica del cortile fu realizzata dal nipote ed erede, Per Afan de Riberainviando da Napoli, intorno al 1570, un una vasta e variegata collezione di sculture I pezzi principali, molto più grandi del vero, sono stati utilizzati per arricchire i quattro angoli del cortile, mentre ventiquattro busti sono stati collocati in tondi lungo il perimetro delle gallerie.
XIX secolo: le riforme romantiche
Il cortile rimase inalterato per quasi tre secoli, poiché vi si intervenne nuovamente solo a metà del XIX secolo. Le ragioni di questa lunga parentesi vanno ricercate nel carattere secondario del palazzo a partire dalla metà del XVII secolo, dovuto al cambiamento dei proprietari e dei gusti. Solo con il la riscoperta del mudéjar da parte dei viaggiatori romanticiche ancora una volta collocano questo come tappa obbligata nei circuiti dell'Europa colta.La Casa di Pilato avrà una nuova vita.
Dalla metà del XIX secolo, il quindicesimo Duca e la Duchessa di Medinaceli trascorrevano ogni anno lunghi periodi di tempo in questo palazzo, dedicandosi ai loro restauro entro i parametri del pittoresco romantico. La duchessa di Medinaceli, Doña Angela Pérez de Barradas, meglio conosciuta con il titolo ottenuto durante la sua vedovanza, ebbe un ruolo speciale in questo processo, Duchessa di DeniaNegli anni Cinquanta e Sessanta del XIX secolo introdusse importanti novità come l'apertura di un ingresso al centro del cortile, in linea con il gusto ottocentesco per i cortili aperti - ma rompendo con la tradizione islamica, ereditata dai mudéjar, degli ingressi su un asse spezzato -; la sostituzione del pavimento originale in argilla con una nuova pavimentazione in marmo bianco e nero e l'installazione, nelle finestre delle gallerie inferiori, di nuove bifore pseudo-nazarite.