Il lignaggio del re saggio

Dal trionfo della stirpe maledetta alla creazione della Contea di Medinaceli

Con un sottotitolo ispirato a un recente libro di Fernando Arias, intitolato Il trionfo di una stirpe maledetta, la mostra inizia con la discendenza del saggio re come una delle chiavi per spiegare la sua ambizione imperiale, la sua attività legislativa e le alleanze che strinse con le altre case reali europee. Si prosegue con i suoi discendenti, a partire da una crisi di successione che contrappone il padre, re Alfonso X, al suo secondogenito, l'infante Don Sancho, che egli maledice pubblicamente. L'intronizzazione di questa stirpe maledetta che, contro la volontà del re, disereda il primogenito, apre un lungo periodo di instabilità che - con la parentesi del regno di Alfonso XI, che riesce a ristabilire l'autorità monarchica - porterà, quasi un secolo dopo, a una nuova guerra civile e all'assassinio del re Don Pedro da parte del fratello Don Enrique de Trastámara. È in questo contesto di mancanza di legittimità del monarca - e di rottura dell'equilibrio nel rapporto conflittuale tra nobiltà e monarchia a vantaggio della prima - che venne creata la Contea di Medinaceli a favore di colui che rappresentava la linea primogenita di Alfonso X, diseredata nel secolo precedente.

Come epilogo, la mostra evoca la costruzione di due memorie, quella della nuova casa regnante di Trastámara che, nella persona di Juan I, cerca la sua legittimazione negli Infantes de La Cerda, e quella della Casa di Medinaceli che, fin da subito, trasmette visivamente a ogni generazione il suo status di linea primogenita degli antichi re di Castiglia e León.

h ; Indice

Antenati e ambizione imperiale

Stirpe imperiali tam Romana et Constantinopolitana quam Yspana

Árbol Genealógico del linaje Alfonso X

"Il primo [merced].qche ci ha fatto omneDio ha voluto che fosse nostro padre e per mezzo di lui arriveremo al mundo. Il ssegundache ci ha reso in nobile logar e in mugier da grandet stirpe, a cui Dio concesse molte misericordie in cui voleva che ffuese bene in tutta la bontà che duenna lo deuya sser" 

[Alfonso X enumera le misericordie che il padre gli aveva fatto, Atto IV del Setenario].

La consapevolezza che Alfonso X Il fatto che avesse un alto lignaggio da cui proveniva potrebbe essere uno dei fili esplicativi del suo regno, dal momento che su di lui e sulla scelta della parte "più numerosa e qualificata" degli elettori imperiali basava il diritto di essere incoronato imperatore dal Papa, non solo per mera ostentazione, ma anche per ciò che tale dignità poteva contribuire al suo progetto di egemonia del Corona di Castiglia Lo stesso vale per la costruzione di un ideale di autorità regale secondo il quale i re erano vicari di Dio nel loro regno come l'imperatore lo era nel suo impero, un ideale che attingeva dai teorici dell'imperialismo al servizio dell'impero. Hohenstaufen. Dall'assunzione delle prerogative imperiali da parte del re deriverebbe il suo diritto esclusivo di legiferare, una concezione rivoluzionaria, poiché alla tradizionale funzione del re medievale di applicatore e interprete del diritto si aggiungerebbe quella di crearlo, come egli stesso esprime nella Seconda partita che, per questa e altre ragioni, oltre ad essere una grande opera legislativa concepita come legge per un impero, è un eccezionale trattato di diritto politico. 

Contenuti correlati

Alfonso VIII e la creazione di una memoria dinastico 

Privilegio rodado de Alfonso VIII. Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios Rodados, nº6

1211, novembre, 29. Alarcón

Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios Rodados, nº6

Privilegio rodado con cui Alfonso VIII dona al Monastero di Las Huelgas una cantina a Dueñas, un uliveto a Talavera e 500 maravedíes di affitto delle miniere di sale di Atienza.

Il giorno in cui suo figlio ed erede, appena morto, avrebbe compiuto 23 anni, Alfonso VIII y Leonor Plantagenet donò i beni indicati nel titolo al monastero di Santa María la Real de las Huelgas (Burgos). La costruzione di questo pantheon reale, fondato da Alfonso VIII, rivela il suo interesse a creare una memoria dinastica i cui simboli introdusse nel tipo di documento più solenne emesso dalla sua cancelleria, il privilegio rodado. La ruota e il sigillo di piombo pendente, riflessi della dignità reale, sono innovazioni del suo regno: la croce come simbolo di Castiglia L'insegna reale viene mantenuta, ma sul rovescio del suo sigillo utilizza per la prima volta il suo emblema parlante, il castello.

Contenuti correlati

Paralleli con l'imperatore Federico II

Privilegio del emperador Federico II. Archivo Ducal de Medinaceli, Messina, nº 150. 1233, junio. Catania

1233, giugno Catania

Archivio Ducale di Medinaceli, Messina, n. 150

Privilegio dell'imperatore Federico II che conferma al monastero di San Salvatore di Messina tutti i privilegi concessi dai suoi predecessori.

Il regno dell'imperatore Federico II ha molti parallelismi con quello del nipote, Alfonso X, figlio di un suo cugino di primo grado, Beatrice di Svevia. Per riacquistare l'autorità monarchica, promulgò il Liber Augustalis, una compilazione legislativa che fu il precursore del Le partenze. La sua affermazione del potere imperiale contro il papato provocò uno scontro che portò alla sua scomunica e infine alla sua deposizione e alla promozione da parte del papa di tre anti-imperatori. Durante il duro conflitto con la Chiesa, egli trovò sostegno in questo ricco monastero messinese di fondazione reale, ragione ultima di questo privilegio.

Contenuti correlati

Alfonso X si prende cura della memoria della sua stirpe

Privilegio de confirmación de Alfonso X. Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios Rodados, nº7. 1254, diciembre, 17. Burgos

1254, dicembre, 17. Burgos

Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios Rodados, nº7

Privilegio di conferma da parte di Alfonso X della donazione fatta dal bisnonno Alfonso VIII della cantina di Dueña e dell'oliveto di Talavera al Monastero di Santa María de las Huelgas a Burgos.

Alfonso X continuò a favorire questo monastero cistercense, eccezionale per molti aspetti in quanto di fondazione reale, direttamente soggetto all'autorità del papa e casa madre di tutte le abbazie cistercensi femminili di Castiglia e León. Nel suo altare maggiore, suo padre si armò come cavaliere, Ferdinando III, Sua nonna, Doña Berenguela, si ritirò lì per morire ed essere sepolta, così come sua madre, Beatrice di Svevia. Sua sorella Berenguela, uno dei pochi membri della famiglia che non lo abbandonò mai, assunse i poteri temporali dell'abbazia, assumendo il titolo di "abate".sennora e sindaco del monesterio"per proteggere il prestigio e la memoria del suo lignaggio.

Contenuti correlati

Fernando de la Cerda, principe ereditario

Fernando de la Cerda, príncipe heredero. Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios Rodados, nº9. 1261, marzo, 31. Sevilla

1261, 31 marzo. Siviglia

Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios Rodados, nº9

Alfonso X dichiarò Santisteban del Puerto città reale e concesse alcune libertà ai suoi abitanti.

Sebbene questo documento debba essere inserito nel contesto della politica di ripopolamento, vorremmo sottolineare che contiene già le seguenti informazioni Fernando de la Cerda come erede e amministratore del re e che, nello spazio riservato ai vassalli immediati del re, molti dei magnati europei che, personalmente o per procura, avevano reso omaggio al re, sono elencati come confermatori. Alfonso X in cambio di quantità esorbitanti di argento. Questa politica di creazione di una corte imperiale virtuale con il vassallaggio di grandi principi come i Duca di Borgogna o il Conte di Fiandra, Oltre a condizionare le relazioni internazionali, il progetto irritò la nobiltà e i consigli a causa dei suoi costi.

Contenuti correlati

Alleanza tra le case reali di Castiglia e Francia

Alianza entre las casas reales de Castilla y Francia. Bula de Clemente IV. Archives Nationales (Francia) J 435 Nº5. 1267, enero, 10. Viterbo

1267, gennaio, 10. Viterbo

Archivi nazionali (Francia) J 435 n. 5

Bolla di Clemente IV che concede la dispensa obbligatoria di consanguineità.

La nonna di Alfonso X e la madre di Luigi IX, meglio conosciuto come San Luigi, erano sorelle, quindi il re di Francia, pur avendo solo sette anni in più del re di Castiglia e León, era suo zio. Entrambe le regine, Doña Berenguela y Doña Blanca influenzato rispettivamente il nipote e il figlio, soprattutto nel secondo caso, in quanto la prematura morte di Luigi VIII di Francia lasciò l'educazione del futuro San Luigi nelle mani della madre e della reggente, Blanca de Castilla. La stretta relazione tra le due case reali spiega in parte la scelta di una figlia del re di Francia come moglie del figlio ed erede del regno di Castiglia e León, Fernando de la Cerda.

L'alleanza tra il Francia e Castiglia era stato tentato in precedenza con il fidanzamento della figlia maggiore di Alfonso X, Berenguela, con il figlio primogenito di Luigi IX, che prevedeva l'unione delle due corone, un impegno che fu rotto dalla morte del principe Luigi nel 1260.

L'importanza che Luigi IX e il pontefice a questo matrimonio si riflette nella fretta con cui quest'ultimo ha concesso il preconcetto. dispensa canonica dalla consanguineità e persino l'autorizzazione a celebrare il matrimonio prima dell'età legale di quattordici anni.

Contenuti correlati

Matrimonio di Ferdinando de la Cerda e Bianca di Francia

El infante don Fernando contrae matrimonio por palabras de presente con Blanca de Francia hija del rey San Luis. Archives Nationales (Francia) J 599 nº 8. 1269, julio, 13. Toledo

1269, 13 luglio. Toledo

Archivi Nazionali (Francia) J 599 n. 8 / Facsimile delle edizioni Doce Calles

L'Infante Don Fernando sposa Blanca di Francia, figlia del re San Luigi, con una parola d'ordine.

La candidatura all'impero del fratello del re d'Inghilterra, Riccardo di Cornovaglia, aumentò l'interesse per un'alleanza con la Francia, che era stata desiderata fin dall'inizio del regno. Nel 1266, nel castello di Saint Germain-en-Laye, procuratori dell'infante don Fernando de la Cerda ha firmato il contratto di matrimonio con Blanche de France, figlia di Luigi IX. Poco prima di diventare maggiorenne, il 13 luglio 1269, con una cerimonia solenne alla presenza dei re e dei grandi personaggi della Corte, il principe Don Fernando prese in moglie Doña Blanca, rappresentata dal canonico di Reims, Guillaume de Châtellerault, cerimonia di cui la sua cancelleria emise questo atto solenne.

Contenuti correlati

Benedizione nuziale del matrimonio

Esculturas de Fernando III y Beatriz de Suabia. Puerta negra de la catedral de Burgos. Bendición nupcial para el matrimonio de Fernando de la Cerda y Blanca de Francia

Sculture di Ferdinando III e Beatrice di Svevia

Porta nera della cattedrale di Burgos

Benedizione nuziale del matrimonio di Fernando de la Cerda e Blanca de Francia.

Il benedizione nuziale del matrimonio fu celebrata nella cattedrale di Burgos il 30 novembre 1269, una data che non fu scelta a caso, poiché si trattava del cinquantesimo anniversario del matrimonio nella stessa cattedrale di Burgos. Ferdinando III e Beatrice di Svevia. Non nello stesso edificio, poiché sul vecchio tempio gotico era stato costruito un nuovo tempio, al quale Alfonso X aggiunse un nuovo chiostro completato nell'autunno del 1269, le cui sculture principali avrebbero rappresentato i primi sposi presentati ai nuovi come modello del matrimonio reale cristiano. Per collegarlo alla Chiesa, egli ordinò di scolpire quella che oggi è conosciuta come la Cancello nero in cui, su uno sfondo araldico di bassorilievi di castelli e leoni policromi, sviluppa un programma iconografico in cui la regalità biblica è legata ai misteri dell'incarnazione e del battesimo.

Contenuti correlati

L'apprendistato del principe ereditario

El aprendizaje del príncipe heredero. Archivo Ducal de Medinaceli, Priego 73-1. 1273, junio, 26. Córdoba

1273, giugno, 26. Cordoba

Archivio Ducale di Medinaceli, Priego 73-1

L'Infante Don Fernando conferma a Martín Sánchez, capo di Córdoba, la concessione del forno di Santaella che aveva fatto a suo padre.

All'erede bambino, affinché imparasse il corretto esercizio del potere, fu affidato un una serie di funzioni a monte alla sua ascesa al trono. Dopo il matrimonio, come il padre aveva fatto con lui, Alfonso X ha confidato al figlio, Fernando de la Cerda, il governo del regno di León e dal 1272 di Murcia. Nella primavera del 1273 fu inviato a Cordova per sorvegliare da vicino la frontiera del regno di Granada, dove l'alta nobiltà che si era ribellata a suo padre aveva "denaturato". Poco dopo, fu incaricato di guidare una commissione per negoziare con i ribelli, che ottenne un certo grado di pacificazione. È in questo contesto che il privilegio fu concesso dalla cancelleria del principe a un leader cordovano.

Contenuti correlati

Morte del principe e fallimento dell'impero

Fallecimiento del príncipe heredero. British Library. Saya y Pellote. Don Fernando de la Cerda. Sepulcro Huelgas Burgos

Miniatura della British Library: Morte di Don Fernando de la Cerda

Sepolcro di Don Fernando de la Cerda nel Monastero di Las Huelgas (Burgos)

Saya e Pellote di Don Fernando de la Cerda

Morte del principe ereditario

La pacificazione del regno permise di prepararsi per il tanto atteso viaggio a Beaucaire persuadere personalmente Gregorio X del suo superiore diritto alla corona imperiale. Il numeroso seguito e la lunga assenza resero necessaria la convocazione di un tribunale a Burgos con il duplice scopo di votare un servizio per coprire le spese e di nominare il principe come reggente. Fernando de la Cerda. Un anno dopo, il sogno si trasformò in un incubo, poiché al rifiuto categorico del papa di investirlo come imperatore si aggiunse la notizia del morte del figlio a Villa Real, il 20 luglio 1275, dove si era recato pochi giorni prima per guidare le truppe che dovevano fermare l'invasione dei Benimerini.

Il bambino è stato sepolto nella monastero di Las Huelgas con il proprio costume ornato da castelli e leoni ripetitivi, entrambi emblemi del lignaggio e ideogrammi dei regni, fusione simbolica tra stirpe e terra dominata, Questo motivo, tuttavia, non si ripete nella policromia delle tombe che, aggiungendo le barre della madre d'Aragona, dissocia l'infante dalla terra governata, inducendo a credere che la pietra della tomba sia stata dipinta o ridipinta in un secondo momento.

Contenuti correlati

La crisi di successione

Successione in base alle voci di linea

Sucesión según las partidas, 1265. Ley II, Titulo XV, Partida II. Partidas Alfonso X. Biblioteca Nacional de España VITR/4/6.

ca. 1265

Biblioteca Nazionale di Spagna VITR/4/6 - Facsimile di Ediciones Doce Calles

Legge II, Titolo XV, Parte II

Oggi è quasi unanimemente riconosciuto che la Articoli era in pieno vigore almeno dal 1265. Per questo motivo, la morte dell'infante Fernando de la Cerda sollevò il problema dell'esistenza di due diritti, uno tradizionale castigliano, secondo il quale la corona corrispondeva al più anziano dei figli superstiti del re, e l'altro, quello stabilito dalla Legge indicata dalla manícula, II, del Titolo XV della Partida II: "...] se il figlio o la figlia maggiore muore prima di ereditare, se lascia un figlio o una figlia che abbia una moglie legittima, questi erediterà e nessun altro erediterà".". Se si applicava la prima, la successione corrispondeva al neonato. Don Sancho, se si usa il secondo, al figlio primogenito del fratello, Alfonso de la Cerda, un bambino di pochi anni.

Contenuti correlati

Negoziati di pace con la Francia

Enrique Pérez de Arana, repostero mayor del rey, jura en nombre de Alfonso X que cumplirá las condiciones de paz pactadas con los plenipotenciarios de Felipe III. 1276, noviembre, 8. Vitoria. Archives Nationales (Francia)J 599 nº11

1276, novembre, 8. Vitoria

Archives Nationales (Francia) J 599 nº11 - Edizioni Dodici Strade Facsimile

Enrique Pérez de Arana, il principale depositario del re, giurò in nome di Alfonso X che avrebbe rispettato le condizioni di pace concordate con i plenipotenziari di Filippo III.

Filippo III l'audace, fratello di Blanca, mise in atto una duplice strategia per rivendicare il diritto dei nipoti alla corona: chiamare a raccolta un esercito per minacciare Castiglia e inviare ambasciatori al re saggio. In questo documento, il capo repostero del re giurava a suo nome che avrebbe rispettato i patti che lui e il vescovo di Burgos avevano negoziato a Vitoria con i plenipotenziari del re di Francia. Da loro, Alfonso X tra l'altro, si impegnò a cercare di far revocare alla nobiltà il giuramento e l'omaggio reso a Don Sancho e di convocare tribunali per risolvere la questione della successione, ai quali il re di Francia poteva inviare i suoi delegati. Nessuno di questi patti andò a buon fine, ma rivelano che Alfonso X alla fine del 1276 non ha ritenuto la successione passata in giudicato.

Carta secreta de Alfonso X notificando a sus plenipotenciarios en Vitoria la retirada del ejército de Felipe III a Tolosa. 1276, noviembre, 13. Vitoria. Archivo de la Catedral de Toledo, I.10.I.1.81.

1276, novembre, 13. Vitoria

Archivio della Cattedrale di Toledo, I.10.I.1.81. - Facsimile delle edizioni Doce Calles

Lettera segreta di Alfonso X che notifica ai suoi plenipotenziari a Vitoria il ritiro dell'esercito di Filippo III a Tolosa.

I suddetti patti erano stati raggiunti sotto la minaccia che il grande esercito che, sotto il comando di Roberto d'Artois e Gaston de Bearne, aveva posto fine alla guerra civile in Navarra, ha raggiunto anche il suo secondo obiettivo, invadere la Castiglia. Tuttavia, i problemi logistici causati dalle sue dimensioni eccessive hanno reso necessario Filippo III La notizia giunse ad Alfonso X quando i negoziatori si stavano recando ad incontrare il re di Francia per ratificare i patti. Il re saggio scrisse loro per comunicare la notizia e per avvertirli che, la minaccia di guerra è scomparsa, non era necessario attenersi a quanto concordato, lasciandoli liberi di fare "...".quello che capite sarà più vantaggioso per noi di quello che farebbero contro di noi, se potessero".

Contenuti correlati

Il Papa chiede la pace

La diplomacia pontificia busca la paz. Nicolas III exhorta al rey de Francia a firmar la paz con Alfonso X. 1278, julio, 15. Viterbo. Archives Nationales (Francia)J 600 nº15

1278, luglio, 15. Viterbo

Archivi nazionali (Francia) J 600 n. 15

La diplomazia papale cerca la pace: Nicola III esorta il re di Francia a fare la pace con Alfonso X.

La dualità dei diritti ereditari e la complicata situazione politica che si è venuta a creare Il re esitò. La maggior parte della nobiltà e dei consigli sosteneva la causa del principe. Don Sancho, ma Filippo III di Francia, zio degli Infantes de la Cerda, e un gruppo mutevole di nobili guidati da Juan Núñez de Lara, quella di suo nipote Alfonso. Lo stato di guerra latente tra Francia e Castiglia Durò almeno fino al 1282 e, se non scoppiò apertamente, fu perché l'intensa attività diplomatica inglese e papale costrinse i re a successive tregue. In questa bolla, il Papa Nicola III, continuando l'opera del suo predecessore Giovanni XXI, sollecitò Filippo III a firmare la pace e lo convocò a Tolosa per un colloquio con la Re Alfonso X e l'intermediazione di un cardinale.

Contenuti correlati

Prigione degli infantes de la Cerda

Los infantes de la cerda prisioneros en Játiva. Castillo de Játiva, prisión de estado de los reyes de Aragón que estrenaron los infantes de la Cerda

Fotografia del Castello di Játiva

Castello di Játiva, prigione di stato dei re d'Aragona, inaugurato dagli infanti de la Cerda

Gli Infantes de la Cerda imprigionati a Játiva

Convinta dal fratello, la Re Pietro III d'Aragona, gli offrì rifugio nel suo regno, all'inizio del 1278 il Regina Violante, accompagnata dai nipoti, fuggì in Aragona. È difficile interpretare questa azione della regina, in quanto, oltre a provocare una frattura incolmabile con il marito, il risultato oggettivo e prevedibile è che ha lasciato nelle mani del re d'Aragona i diritti di successione dei suoi nipoti, una carta estremamente preziosa nelle relazioni politiche di quest'ultimo con i regni di Francia e Castiglia. Alla fine di luglio del 1279 fu proclamato erede al trono. suo figlio Sancho nel 1278, presso i tribunali di Segovia, Doña Violante, con la garanzia che le sarebbero stati restituiti l'onore e i beni di cui godeva prima della fuga, tornò in Castiglia lasciando i suoi nipoti in Aragona, imprigionati nella Castello di Játiva.

Contenuti correlati

Proclamazione di Sancio come erede designato

Carta de privilegio del Infante don Sancho confirmando a la villa de Santisteban los privilegios y franquezas que le había otorgado Alfonso X. Sello de Plomo de Sancho IV. 1282, abril, 28. Archivo Ducal de Medinaceli, Santisteban 1-21

1282, 28 aprile.

Archivio Ducale di Medinaceli, Santisteban 1-21

Lettera privilegiata dell'Infante Don Sancho che conferma i privilegi e le franchigie concesse alla città di Santisteban da Alfonso X. Sigillo di piombo di Sancho IV

Proclamato erede, Don Sancho, ha iniziato ad agire alle spalle del padre, dal quale si è progressivamente allontanato fino alla rottura definitiva del rapporto con il padre. Assemblea di Valladolid del 20 aprile 1282, che depose il re e trasferì tutti i suoi poteri al principe. Immediatamente il suo cancellierato iniziò a per rilasciare privilegi per conquistare seguaci alla causa, come in questo diploma, scritto pochi giorni dopo la deposizione, in cui, come aveva prescritto l'Assemblea, Sancio evita di rivendicare il titolo di re, ma utilizza tutti i simboli della dignità regale e conclude il regno del padre confermando la città di Santisteban del Puerto il [...]usi, costumi, libertà e privilegi e immunità e cartas que obistes en el tiempo del Rey don Alfonso".

Contenuti correlati

Ribellione dell'Infante Don Sancho e assistenza da parte di Abū Yūsuf

Carta del emir de los benimerines, Abū Yūsuf, solicitando al rey de Francia, Felipe III, que socorra a Alfonso X en la guerra contra su hijo Sancho.1282, octubre, 24. Archives Nationales (Francia) AE/III/200

1282, ottobre, 24.

Archives Nationales (Francia) AE/III/200 - Facsimile delle edizioni di dodici strade

Lettera dell'emiro dei Benimerini, Abū Yūsuf, che chiede al re di Francia, Filippo III, di aiutare Alfonso X nella guerra contro suo figlio Sancho.

Alfonso Privato dell'obbedienza del regno, dei nobili, del clero e dei consigli e abbandonato da quasi tutta la sua famiglia, ha chiesto aiuto a tutti i re vicini. Nessuno dei cristiani con cui era strettamente imparentato gliela offrì. Il soccorso arrivò da chi meno ci si aspettava, il suo principale nemico, quello che aveva invaso la penisola iberica nel 1275, il sultano dei Benimerini, Abū Yūsuf che, in questa lettera, invita il re di Francia ad unirsi alla coalizione contro la infante don Sancho. Grazie all'oro e alle truppe da lui inviate nella penisola, la situazione del paese si è risolta. guerra civile si è invertita, tanto che alcuni dei suoi figli sono tornati all'obbedienza paterna e tutte le cronache narrano del tentativo di Sancio, ostacolato dai suoi sostenitori, di venire a patti con il padre.

Contenuti correlati

Diseredazione e maledizione dell'Infante Don Sancho

Desheredación y maldición del infante don Sancho.1282, noviembre, 8. Sevilla. Archives Nationales (Francia) J 601 nº 31

1282, novembre, 8. Siviglia

Versione latina del testamento di Alfonso X - Archives Nationales (Francia) J 601 nº 31

Diseredazione e maledizione dell'Infante Don Sancho

E per questo ordiniamo [...] che il nostro señorío più grande di tutto ciò che abbiamo e che dobbiamo finire dopo i nostri giorni nei nostri nipoti, i figli di don Fernando, il nostro figlio, che fu il primo erede, e che il più grande erede sia il nostro señorío....

Per chi crimini enormi e molti altri che ha commesso in modo irriverente contro di noi, senza timore di Dio né rispettare suo padre, cosa che sarebbe troppo lunga da raccontare o riportare per iscritto, lo malediciamo come meritevole della maledizione paterna, reprobo di Dio e degno di essere giustamente aborrito dagli uomini e lo sottoponiamo d'ora in poi alla maledizione divina e umana e come figlio ribelle, disobbediente e contumace, ingrato e perfino ingeneroso, e degenerato, lo diserediamo e lo priviamo di ogni diritto che abbia mai avuto nei nostri regni, [...] in modo che né lui né alcuno dei suoi discendenti può mai accadere a noi in qualsiasi cosa.

Sentenza pubblica emessa da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia il 9 novembre 1282.

Contenuti correlati

Il processo di consolidamento della dinastia maledetta

Alterazione del testo dei Dipartimenti

Ley II, Titulo XV, Partida II. Alteración del texto de las Partidas. Ca. 1290. Biblioteca Nacional de España Mss/6725

ca. 1290

Biblioteca Nacional de España Mss/6725 - Facsimile delle Ediciones Doce Calles

Legge II, Titolo XV, Parte II

A la morte di Alfonso X, il 4 aprile 1284, la documentazione della sua cancelleria fu saccheggiata. scomparsa del testamento e del codicillo e di qualsiasi documento che mettevano in dubbio la legittimità del nuovo re, Sancio IV che, nonostante le disposizioni testamentarie del saggio re, era stato riconosciuto come tale da tutti i possedimenti del regno. È in questo momento che gli specialisti dell'opera legislativa di Alfonso X collocano l'interpolazione, evidenziata in grassetto, nel testo di Legge II del titolo XV della Parte II del Titolo XV della Parte II che legittima la sua incoronazione: "Hanno anche ordinato che, se il figlio maggiore muore prima di ereditare, se lascia un figlio maschio legittimo, questo erediti, ma se un altro maschio fisso del Re, lo erediterò io e non il nipote.".

Contenuti correlati

Sancio IV firma la pace con la Francia

Sancho IV firma la paz con Francia. Ratificación por Sancho IV del Tratado de Lyon de 1288. Archives Nationales (Francia) J 601 nº 23

1290, aprile, 9. Bayonne

Ratifica da parte di Sancio IV del trattato di Lione del 1288 - Archives Nationales (Francia) J/ 601 n. 23

Sancio IV firma la pace con la Francia

Da poco prima della morte di Alfonso X, La Francia era più interessata a difendere la donazione papale dell'Aragona a Carlo di Valois, figlio di Filippo III, che nel rivendicare i diritti degli Infantes de la Cerda. Sancio IV Egli colse l'opportunità di questa situazione inviando ambasciatori in Francia per negoziare la pace con il nuovo re di Francia, Filippo IV il Bello. Il risultato è stato la firma del Trattato di pace di Lione del 1288, ratificato a Bayonne nel 1290, le cui clausole relative agli Infantes de la Cerda sarebbero presto diventate lettera morta, ma che rendeva molto chiaro che il re di Francia era disposto a disimpegnarsi dalla difesa dei diritti degli bambini della Cerda.

Contenuti correlati

Blanche de France cerca di riprendersi i suoi figli

Blanca de Francia intenta recuperar a sus hijos. Minuta de la Carta de Pedro III a Blanca de Francia en el registro de su cancillería. 1285, enero, 30. Roda. Archivo de la Corona de Aragón, cancillería reg. N 47 fol. 132 y 33 LVI Facsímil de Ediciones Doce Calles

1285, gennaio, 30. Roda

Archivo de la Corona de Aragón, cancelleria reg. N 47 fol. 132 e 33 LVI - Facsimile delle Ediciones Doce Calles

Minuta della lettera di Pietro III a Bianca di Francia nel registro della sua cancelleria.

Bianca di Francia, vedova e privata dei figli, non aveva altra alternativa che rifugiarsi alla corte del fratello. Filippo III l'Ardito. Da lì, con il suo aiuto e quello del papa, cercò, senza successo, di recuperare i suoi figli o almeno di comunicare con loro. Nei registri della cancelleria della Corona d'Aragona quattro lettere da Pietro III datate tra il novembre 1278 e il gennaio 1285, che danno un'idea del cinismo con cui affrontava la questione. In quest'ultima, indirizzata in latino a Doña BlancaAnnunciò che avrebbe restituito al nunzio le lettere che aveva inviato per i suoi figli e lo informò che sarebbe stato felice di inviare loro le lettere di sua madre, ma che prima sarebbero dovute passare per le sue mani.

Contenuti correlati

Blanche de France, trasmettitrice della cultura alfonsina

Girard d'Amiens, Meliacin ou le cheval de fust, f. 1. Los ilustradores de este romance titulado Méliacin ou le cheval de fust .Bibliothèque nationale de France, mss Français 1589. Facsímil de Ediciones Doce Calles

Biblioteca nazionale di Francia. Bibliothèque de l'Arsenal, Ms. 3142 - Facsimile delle Edizioni Doce Calles

Adenet le Roi " Li roumans de Cleomades " in " Recueil d'anciennes poésies françaises ", folio 1r

Una commissione reale a un poeta del Brabante ci ha lasciato una testimonianza di trasferimento culturale tra le corti di Alfonso X e quello di Filippo III. Nell'illuminazione iniziale di questo romanzo di Cleomade, Blanche de France appare vestita con gli emblemi di Castiglia e León e rappresentata con un gesto che denota che sta parlando, contando la cognata, il Regina Maria di Brabante, il racconto del Cavallo d'ebano, che avrebbe ascoltato da un trovatore alla corte degli Alfonsini a Siviglia o a Toledo, la prima introduzione in Francia di uno dei racconti che diventeranno parte delle Mille e una notte. Il corona Le incisioni presenti su di essa la fanno risalire al 1284 circa.

Girard d'Amiens, Meliacin ou le cheval de fust, f. 1. Los ilustradores de este romance titulado Méliacin ou le cheval de fust .Bibliothèque nationale de France, mss Français 1589. Facsímil de Ediciones Doce Calles

Bibliothèque nationale de France, mss Français 1589 - Facsimile di Ediciones Doce Calles

Girard d'Amiens, Meliacin ou le cheval de fust, f. 1

Gli illustratori di questa storia d'amore intitolata Méliacin ou le cheval de fust ha dedicato anche l'illuminazione preliminare ai committenti dell'opera, Maria di Brabante y Blanche de France, e il suo autore, Girard d'Amiens, identifica quest'ultimo come fonte del racconto, facendone il ponte di un trasferimento culturale fra Oriente e Occidente da cui la corte di Alfonso doveva essere un passaggio obbligato. In questa occasione, Blanca è raffigurata senza corona, mentre consola il nipote, insieme ad altri parenti. Filippo IV il cui padre era appena morto a Perpignan, il che permette di datarlo a poco dopo il 1285.

Contenuti correlati

Guerra tra Castiglia e Aragona

Guerra entre Castilla y Aragón. 1297, junio, 1. Lérida. Minuta de la carta de Jaime II al rey de Granada

1297, giugno, 1. Lérida

Minuta della lettera di Giacomo II al re di Granada in cui gli ricorda il "grant dreyto que don Alfonso Rey de Castiella a en los Regnos de Castiella" e gli chiede "como a rey qui ama dreyto, é razón de ayudar a todo rey, qui sia perdidoso, é desheredado" di aiutarlo - Archivo de la Corona de Aragón, cancillería reg. 252 fol. 62 vº / Fac-simile

La risposta del re d'Aragona, Alfonso III il Liberale, alla pace che Sancio IV aveva firmato con la Francia, fu quello di liberare gli Infantes de la Cerda e di condurli a Jaca, dove, in presenza di Gastón de Bearne, Diego López de Haro e altri nobili castigliani, proclamarono il primogenito, Alfonso, re di Castiglia. Questo atto portò alla guerra aperta tra Castiglia e Aragona. Il morte di Sancio IV, lasciando come suo successore un figlio nato dal matrimonio con Maria de Molina che la Chiesa considerava bigamo e incestuoso, alimentò anche le fiamme della guerra civile, che fu mitigata dalla legittimazione di Ferdinando IV da parte di Bonifacio VIII il 6 settembre 1301.

Contenuti correlati

Sostegno della Casa di Lara ai neonati di La Cerda

Apoyo de la Casa de Lara a los infantes de La Cerda. 1298, abril, 7. Valencia. El padre de este Juan Núñez de Lara, de idéntico nombre, fue la persona a la que don Fernando de la Cerda, en su lecho de muerte, confió la defensa de los derechos sucesorios de sus hijos, razón por la que, a la muerte de Alfonso X, se puso al servicio de Felipe III de Francia

1298, aprile, 7. Valencia

Archivio Ducale di Medinaceli, Archivio Storico 185-2

Juan Nuñez de Lara (II), davanti ai magnati del regno d'Aragona, fa "homenatge de manos e de boca" e giura di aiutare i re d'Aragona, Giacomo II, e di Castiglia, Alfonso [de la Cerda], contro i figli del "nobile don Sanxo che si faceva chiamare re di Castiglia".

Il padre di questo Juan Núñez de Lara, omonimo, era la persona a cui si rivolgeva Fernando de la Cerda, sul letto di morte, affidò la difesa dei diritti ereditari dei suoi figli, motivo per cui, alla morte di Alfonso X, si mise al servizio di Filippo III di Francia. Combattendo contro Sancho IV, perse la signoria di Albarracín nel 1284 e, da quel momento in poi, il recupero di questo stato strategico, a metà strada tra Aragona e Castiglia, sarà l'asse che segnerà le volubili alleanze di questa casata con un re o l'altro. Sua sorella, Juana Núñez de Lara, noto come il Palomilla, sposò Don Fernando de la Cerda.

Contenuti correlati

Alfonso de la Cerda dona la città di Ágreda e le sue terre al Re d'Aragona

Don Alfonso [de la Cerda], rey de Castilla, dona al rey de Aragón la villa de Ágreda y su tierra. 1298, mayo, 3. Serón. Archivo Ducal de Medinaceli, Medinaceli 65-1

 1298, maggio, 3. Serón

Archivio Ducale di Medinaceli, Medinaceli 65-1

Don Alfonso [de la Cerda], re di Castiglia, dona la città di Agreda e le sue terre al re di Aragona.

Anche prima della morte di Alfonso X, i re del Portogallo e dell'Aragona, approfittarono del conflitto di successione per ottenere vantaggi territoriali a spese della Castiglia. La liberazione degli Infantes de la Cerda era legata alla pace con la Francia per cui Sancio IV accettarono la creazione per loro di un regno indipendente di Murcia e Ciudad Real, un accordo che danneggiò l'interesse dell'Aragona a estendersi nel primo per rafforzare la sua espansione mediterranea. In questo documento, Alfonso, che si fa chiamare Re di Castiglia, dona a Giacomo II la città di Agreda e le sue terre, che comprendevano diversi castelli confinanti con il regno di Aragona.

Contenuti correlati

Lodo arbitrale Torrellas

Sentencia arbitral de Torrellas. Sentencia dada por los reyes de Aragón y de Portugal jueces árbitros entre don Fernando rey de Castilla y don Alfonso de la Cerda. 1304, agosto, 8. Torrellas

1304, agosto, 8. Torrellas [1311, agosto. Pamplona. Trasferimento].

Archivio Ducale di Medinaceli, Archivio Storico 185-13

Sentenza emessa dai re d'Aragona e di Portogallo in qualità di giudici arbitrali tra don Fernando re di Castiglia e il figlio Alfonso [de la Cerda].

La legittimazione pontificia della nascita del Ferdinando IV nel 1301 e il disinteresse del Re di Francia, I due arbitri nominati dalle parti per risolvere la questione della successione, con Alfonso de la Cerda che nominò il re d'Aragona e Ferdinando IV il re del Portogallo, indebolirono notevolmente la causa di Alfonso de la Cerda, costringendolo ad accettare che due arbitri nominati dalle parti risolvessero la questione della successione. Entrambi emisero un lodo noto come Lodo arbitrale Torrellas che obbligava Alfonso de la Cerda a non usare più la voce di re e le armi "giuste", ricevendo in cambio un nutrito gruppo di signorie sparse per il Paese. Castiglia, León e Andalusia. Nella stessa sentenza, si concordò che il regno di Murcia sarebbe stato diviso tra Castiglia e Aragona che fissano il confine al fiume Segura.

Contenuti correlati

L'indebolimento dell'autorità reale

Mero e misto imperio

Martín Ruiz de Hoces requiere a Fernando IV que sus oficiales no despachen cartas contra Monforte ni las demás villas y vasallos de don Alfonso. 1306, agosto, 2. Carrión. Archivo Ducal de Medinaceli, Archivo Histórico 185-22

1306, agosto, 2. Carrión

Archivio Ducale di Medinaceli, Archivio Storico 185-22

Martín Ruiz de Hoces chiede a Ferdinando IV che i suoi ufficiali non inviino lettere contro Monforte o le altre città e vassalli di Don Alfonso.

Le signorie del frase sono stati concessi "con tutta la giurisdizione mero e misto imperio exentos e quitos de [...] servitù e sennorio anche di appello [...] del detto re don Fernando". Questa è la prima volta in Castiglia Questa formula agevolata è utilizzata, il "mero e misto imperio", che, concedendo la piena giurisdizione, ha creato una delimitazione autonoma dello Stato. Questo è ciò che l'intendente di Alfonso de la Cerda al re Ferdinando IV "non puoi conoscere né giudicare il mio Signore, né la sua casa di Monfort, né gli altri luoghi.".

Contenuti correlati

La resistenza dei consigli

Fernando IV manda al concejo de Gibraleón que admita como su señor natural a don Alfonso de la Cerda. 1306, diciembre, 18. Benavente. Archivo Ducal de Medinaceli, Puerto de Santa María, 1-3

1306, dicembre, 18. Benavente

Archivo Ducal de Medinaceli, Puerto de Santa María, 1-3

Fernando IV ordina al consiglio di Gibraleón di ammettere Alfonso de la Cerda come suo signore naturale.

Questo maniero era nell'elenco di quelli che l'arbitro re aveva concesso a Alfonso de la Cerda a Torrellas e ha fornito 20.000 ms all'anno del "importo dell'ereditàdi 400.000 che avevano stabilito. Tuttavia, Ferdinando IV impiegò più di due anni per formalizzare la concessione, senza dubbio a causa della riluttanza del consiglio a passare alla giurisdizione signorile, come dimostra questo mandato del re in cui spiega al consiglio che i privilegi che gli avevano mostrato di "i re da cui provengo e da me", e gli ordina di "ricevi Don Alfonso come tuo signore" e di consegnare la città e la sua fortezza al procuratore del re d'Aragona.

Contenuti correlati

Alfonso de la Cerda, "re" nel suo maniero

Carta de merced por la que Alfonso de la Cerda concede al concejo de Gibraleón franquicias y exenciones y confirma las ya existentes. 1315, febrero, 20. Gibraleón. Archivo Ducal de Medinaceli, Puerto de Santa María, 1-4

1315, febbraio, 20. Gibraleón

Archivio Ducale di Medinaceli, Puerto de Santa María, 1-4

Lettera di misericordia con cui Alfonso de la Cerda concede al consiglio di Gibraleón franchigie ed esenzioni e conferma quelle già esistenti.

Con l'intento di attirare i coloni, Alfonso de la Cerda, con questa lettera di misericordia, rinunciò ad alcuni dei monopoli signorili e concesse un'ampia serie di franchigie al consiglio e ai vicini per Gibraleón, ordine descritto dall'insegnante Ladero Quesada come "uno dei primi e indubbiamente più aperti esempi di compromesso tra il potere signorile e i poteri municipali e di vicinato che possiamo trovare nel Andalusia nel XIV secolo. È chiaro che lo status quasi reale di Alfonso de la Cerda gli permise di offrire concessioni con una libertà insolita per l'epoca.".

Contenuti correlati

Prima concessione signorile di una fiera

Don Juan [Alfonso] de la Cerda concede una feria anual a Gibraleón. 1323, julio, 9. Santarem. Archivo Ducal de Medinaceli, Archivo Histórico 276-4

1323, luglio, 9. Santarem

Archivo Ducal de Medinaceli, Archivo Histórico 276-4

Don Juan [Alfonso] de la Cerda concede una fiera annuale a Gibraleón

Sembra che, nel 1320, Alfonso de la Cerda cedette la città di Gibraleón a suo figlio Juan Alfonso, la cui vita trascorse principalmente in Portogallo, dove sposò una figlia di Re Don Dionis. Come il padre, fu un signore munifico e assente, come dimostra questa lettera di clemenza, consegnata nella città portoghese di Santarem, con la quale concesse a Gibraleón una fiera annuale, di cui il Professore Ladero Quesada commenta che è "è la prima notizia che abbiamo di una fiera nata per decisione signorile in Andalusia, con tutte le caratteristiche di agevolazioni fiscali e di sicurezza e assicurazione per i partecipanti e le loro merci proprie di questo tipo di concessioni quando sono promosse dai Re".

Contenuti correlati

Il lignaggio diseredato e la creazione della Contea di Medinaceli

Alfonso de la Cerda rinuncia alla carica di re

Privilegio de Alfonso XI por el que concede los lugares de Valdecorneja, El Barco, El Mirón, Piedrahita y La Horcajada a Alfonso de la Cerda. 1331, mayo, 3. Almendralejo. Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios rodados, nº 28

1331, maggio, 3. Almendralejo

Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios rodados, nº 28

Privilegio di Alfonso XI che concede ad Alfonso de la Cerda i luoghi di Valdecorneja, El Barco, El Mirón, Piedrahita e La Horcajada.

Alfonso de la Cerda, perdendo parte dei loro stati in uno dei numerosi intrighi della minoranza di Alfonso XI, si è rifugiato in Francia finché, nel 1331, secondo la cronaca, andò a incontrare il re e "rinunciò e rinunciò a qualsiasi voce o diritto che avesse nei regni di Castiella e León; [...] e si concesse come loro vassallo". Questo privilegio include, con parole simili, il tributo che pagava al re, con cui riconquistò alcuni degli stati che possedeva e ne conquistò altri, ma senza piena giurisdizione, segno del recupero dell'autorità reale sotto il governo di Roma. Alfonso XI.

Contenuti correlati

Testamento di Alfonso de la Cerda

Poder para testar que otorgó Alfonso de la Cerda a su mujer, Mafalda, a su hijo Juan, a su yerno y a su confesor. 1334, diciembre, 23. Piedrahita. Archivo Ducal de Medinaceli, Archivo Histórico 185-31

1334, dicembre, 23. Piedrahita

Archivio Ducale di Medinaceli, Archivio Storico 185-31

Procura rilasciata da Alfonso de la Cerda alla moglie Mafalda, al figlio Juan, al genero e al confessore.

Alfonso de la Cerda deve essere morto poco dopo concedere questo potere testamentario. Non c'è consenso sull'identità di sua moglie Mafalda, anche se l'ipotesi più probabile è che fosse la figlia del Conte di Eu. Ha avuto sei figli che hanno vissuto tra Francia e Spagna. Anche se tutte le sue figlie si sposarono in Castiglia, una di loro, Margarita, con l'infante Felipe, figlio di Sancho IV, nessuna di loro ebbe un erede che gli sopravvisse. Anche i suoi figli non se la passarono molto meglio, ad eccezione del primogenito, Luis, che, dal suo matrimonio con Leonor de Guzmán, ha avuto una lunga serie di discendenti.

Contenuti correlati

Il primogenito "Louis d'Espagne" al servizio del re di Francia

Traslado del privilegio por el que Felipe VI de Francia concede a Luis de España el condado de Talmont. 1339, enero. Bosque de Vincennes. Archivo Ducal de Medinaceli, Archivo Histórico 185-36

1339, gennaio. Foresta di Vincennes

Archivio Ducale di Medinaceli, Archivio Storico 185-36

Trasferimento del privilegio con cui Filippo VI di Francia concede a Luigi di Spagna la contea di Talmont.

Il figlio primogenito di Alfonso de la Cerda che aveva ricevuto dal padre alcune signorie a Cáceres, visse tra Spagna e Francia. Nel 1306 si sposò a Siviglia Leonor de Guzmán, una figlia di Guzmán el Bueno, per il quale fu signore del Puerto de Santa María, e nel 1332 la cronaca di Alfonso XI lo colloca al fianco del padre nella cerimonia di incoronazione di Alfonso XI. Tuttavia, la sua vita pubblica si svolse in Francia. al servizio di Filippo VI di Valois dove era conosciuto come Luis de España. Come ricompensa per i suoi servigi, il re gli concesse la contea di Talmont, al confine con i possedimenti inglesi nel sud della Francia.

Contenuti correlati

Enrico II crea la Contea di Medinaceli e la offre a Isabella de la Cerda

Privilegio rodado de Enrique II por el que concede a don Bernardo de Bearne la villa y tierra de Medinaceli con título de condado. 1368, julio, 29. Real sobre Toledo. Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios rodados, nº 43

1368, 29 luglio. Reale su Toledo

Archivo Ducale di Medinaceli, Privilegi rodati, nº 43

Privilegio rodado di Enrico II che concede a don Bernardo de Bearne la città e la terra di Medinaceli con il titolo di contea.

Bernardo di Bearne, figlio del conte di Foix, entrò in Castiglia per combattere a fianco di Enrico di Trastámara nella guerra civile che lo contrapponeva al fratello, il re Pedro. Nove mesi prima del fratricidio di Montiel, Enrico II, in segno di gratitudine, gli concesse, con la dignità di una contea e il mero impero misto, la città di Medinaceli con i centosette villaggi che costituivano il suo alfoz. Così, un nuovo conflitto dinastico spezzò l'opera di Alfonso XI, che sottrasse un territorio al dominio reale con una formula che lo sottraeva alla autorità reale.

Carta del rey Enrique II a doña Isabel de la Cerda rogándole que se case con el Conde de Medinaceli. 1370, octubre, 1. Sevilla. Archivo Ducal de Medinaceli, Medinaceli 9-33

1370, ottobre, 1. Siviglia

Archivio Ducale di Medinaceli, Medinaceli 9-33

Lettera del re Enrico II a Doña Isabel de la Cerda per pregarla di sposare il conte di Medinaceli

Dall'esecuzione del fratello Juan nel 1357 da parte del re Pedro, Isabel de la Cerda y Guzmán era l'ultimo discendente dell'infante diseredato, Alfonso de la Cerda. È possibile che per questo motivo, poiché Isabella rappresenta la linea primogenita di Alfonso X, il primo Trastámara fosse così interessato a che Isabella sposasse il suo fedele vassallo. Bernardo di Bearne. Enrico II non aveva altra compensazione per la sua bastardaggine che il sangue reale di sua moglie Doña Juana Manuel, nipote del secondo degli bambini della Cerda. Così, in questa lettera, le dice che, se si sposa "sed çierta que uos faremos [,,,,] mucho bien e mucha merçed".

Privilegio rodado de Enrique II confirmando a doña Isabel de la Cerda la donación que le había hecho su marido, Bernal de Bearne, del condado de Medinaceli. 1371, diciembre, 15. Burgos. Archivo Ducal de Medinaceli, Privilegios rodados, nº 56

1371, dicembre, 15. Burgos

Archivo Ducale di Medinaceli, Privilegi rodati, nº 56

Privilegio rodado di Enrique II che conferma a Doña Isabel de la Cerda la donazione fatta a lei dal marito, Bernal de Bearne, della Contea di Medinaceli.

Prima del matrimonio con Bernardo di Bearne, Isabel de la Cerda, era già padrona del Puerto de Santa María e di diverse altre signorie situate a Cáceres, Siviglia e León. Il matrimonio con Bernardo de Bearne deve aver avuto luogo pochi giorni dopo il L'appello di Enrico II, perché nell'ottobre del 1370, alla presenza di notai di Garganta la Olla, Nel 1379, Bernardo de Bearne confermò la donazione alla moglie della contea di Medinaceli e di ottocentomila maravedis come deposito, donazione che Enrico II confermò con questo privilegio. Nel 1379, appena salito al trono, Giovanni I gli restituì i beni del fratello. Juan: Gibraleón e Huelva.

Contenuti correlati

Una doppia memoria

Juan I si legittima come successore degli Infantes de la Cerda

Árbol genealógico desde Alfonso X hasta Luis de la Cerda, I Duque de Medinaceli, con retratos de Alfonso X, el Infante Fernando de la Cerda y el rey Sancho IV. 1584. Archivo Ducal de Medinaceli, Medinaceli-CAJA-II

1584

Marchese di Mondéjar. Memorias históricas del Rei don Alonso el sabio i observaciones a su chrónica. Madrid 1777, p 526 - Archivo Ducal de Medinaceli, Medinaceli-CAJA-II

Albero genealogico da Alfonso X a Luis de la Cerda, I duca di Medinaceli, con ritratti di Alfonso X, dell'Infante Fernando de la Cerda e del re Sancho IV.

Nel novembre del 1386, dopo la catastrofe di Aljubarrota, sotto la pressione delle truppe di Duca di Lancaster che, come marito di Constanza de Castilla, figlia del re Don Pedro, rivendicò il trono di Castiglia, il re Juan I, davanti alle Cortes riunite a Segovia, basato la sua legittimità in questo modo:

"[...] e prima di tutto discendiamo legittimamente dalla linea del suddetto Re Don Alonso e del suo figlio fisso l'Infante D. Fernando, e dei suoi figli che vennero uccisi dall'Infante don Sancho Siamo anche legittimamente discendenti per linea retta dell'Infante D. Manuel, che fu fissato al Re Don Fernando che vinse Siviglia; e allo stesso modo, come siamo discendenti per l'altra linea del Re Don Sancho, e di Don Fernando, e di D. Alonso, i nostri nonni; e inoltre, da el rei D. Enrique nuestro padre, que Dios perdone, el cual hovo mui grandes derechos en este reino por algunas razones, señaladamente por serado con la reina nuestra madre".

Contenuti correlati

La Casa di Medinaceli coltiva la memoria dei suoi antenati reali

Árbol genealógico del tronco de la casa de Medinaceli desde el primer rey de Castilla hasta el primer duque de Medinaceli. Circa 1485. Encargado por el I duque de Medinaceli.

Circa 1485

Archivio Ducale di Medinaceli, Medinaceli, 3-1

Albero genealogico della casa Medinaceli dal primo Re di Castiglia al primo Duca di Medinaceli.

Commissionato dal 1° Duca di Medinaceli alla "Sondaggio generale insegnanti" di Salamanca, secondo il cartiglio in calce alla pergamena, l'allusione fatta nella lunga dedica alla Monarchi cattolici, ai signori che "con Vostra Altezza sono alla conquista del Regno di Granada"fissa l'anno 1492 come ante quem della sua elaborazione.. La presenza del primo Duca di Medinaceli nella guerra di Granada è documentata in vari anni del 1480. D'altra parte, la descrizione della figlia Leonor, "..." è documentata negli anni Ottanta del Quattrocento.che il Re di Navarra ha diritto, come esaminato dai dottori di questo studio."Questo è un indizio del possibile scopo dell'affidamento agli eruditi salamancani e chiarisce ulteriormente la sua datazione, poiché nel 1483 morì Francesco I di Foix e il re cattolici rifiutato di riconoscere come Regina di Navarra sua sorella Catalina.

Generatio preterit, generatio advenit. Arbol genealógico de la Casa de Medinaceli desde Alfonso VIII (9º) hasta el VII duque de Medinaceli. Circa 1615. Archivo Ducal de Medinaceli, Medinaceli, 2-20

Circa 1615

Archivio Ducale di Medinaceli, Medinaceli, 2-20.

Generatio preterit, generatio advenit. Albero genealogico della Casa di Medinaceli da Alfonso VIII (IX) al VII Duca di Medinaceli.

Ynventario general de todos los papeles de este archivo pertenecientes al estado de Medinaceli, propio del Excmo. duque don Luis Antonio Fernández de Córdoba, Espinola y de la Cerda, mi Señor. Madrid Año de 1757.

Madrid Anno 1757

Inventario generale di tutte le carte di questo archivio appartenenti allo Stato di Medinaceli, di proprietà dell'Ecc.mo Duca don Luis Antonio Fernández de Córdoba, Espinola y de la Cerda, mio Signore.

Nel XVIII secolo, il archivio della casa di Medinaceli fu centralizzato a Madrid, ricevendo nel suo palazzo sul Paseo del Prado le collezioni delle diverse case annesse a quella di Medinaceli. Gli archivisti riordinati e catalogati i fondi di ciascuna delle case ricevute, generando due tipi di inventario, una copia di lavoro spessa e una più piccola, con una bella rilegatura araldica in pergamena con gli stemmi della casa che catalogano, carte finali marmorizzate e, come apertura, un albero genealogico pieghevole e colorato ad acquerello.

Contenuti correlati