Archivio Ducale di Medinaceli

L'Archivio Ducale di Medinaceli è uno degli esempi più significativi di continuità storica nella conservazione del patrimonio documentario. Tra poco saranno mille anni da quando il conte Ponç I di Ampurias gli diede l'incarico di creare un deposito documentario nella sua fortezza di Quermançó per conservare e proteggere i suoi documenti. Nel corso di questa storia millenaria - o più di mille anni, se si considera che il suo patrimonio risale alla Catalogna carolingia - l'archivio si è formato grazie alla successiva aggregazione di casate e Stati, un processo che si può seguire nella sezione intitolata Aggregazione. L'incorporazione di nuovi archivi in una Casa non significava una fusione tra di essi, ma piuttosto che ognuno manteneva la sua struttura organizzativa originale. Tuttavia, la ristrutturazione amministrativa avvenuta nel XVIII secolo generò, oltre a raccolte amministrative organizzate per unità territoriali che trascendevano i possedimenti signorili, quattro grandi unità archivistiche con una certa omogeneità interna: l'Archivio dei duchi di Segorbe e Cardona; l'Archivio dei duchi di Medinaceli; l'Archivio dei duchi di Santisteban del Puerto e l'Archivio dei marchesi di Camarasa.

Tabella di classificazione

L'Archivio Ducale di Medinaceli è composto da oltre cinquemila unità di allestimento ed è strutturato in 85 sezioni che rispecchiano in gran parte le istituzioni che hanno prodotto la documentazione. In questa sezione è possibile conoscere e navigare nella struttura gerarchica e logica dei fondi, dei sottofondi e delle serie documentarie dell'archivio, nonché conoscere la storia delle case e delle tenute che li hanno generati attraverso i link alla sezione "Casa Ducale".

Motore di ricerca per documenti

Questa sezione offre due tipi di ricerca: per testo libero, con filtro per data e per fondo, o per indici onomastici. Solo una piccola parte dei fondi dell'archivio ha cataloghi informatizzati caricati su questo sito e non tutti hanno lo stesso livello di dettaglio nella preparazione degli indici. Si raccomanda di verificare, nella guida di ciascuna ricerca, l'insieme delle collezioni da cui viene effettuata la ricerca.

MOSTRA: La stirpe del Re Saggio

Basata su documenti provenienti dall'Archivio Ducale di Medinaceli e da altri archivi e biblioteche nazionali e stranieri, la mostra ripercorre più di un secolo di storia spagnola, prendendo come filo conduttore la stirpe di Alfonso X e concentrandosi sulle crisi di legittimità che hanno affrontato i suoi discendenti dopo la sua morte, processi in cui, per due volte, il diritto della forza ha prevalso sulla forza del diritto.