Ritratto di Pedro Dávila y Córdoba, II marchese di las Navas

Moro, Antonio [Mor Van Dashorst, Anthonis] [Circolo di].
Circa 1559

Alcuni elementi dell'abbigliamento che compaiono in questo ritratto e nel ritratto della dama a cui è abbinato - l'alta lattuga che sfiora le orecchie, il berretto piatto ornato da una piuma nel caso del marchese, il copricapo nel caso della marchesa, il copricapo nel caso della marchesa - ci hanno portato a datare entrambi i ritratti alla fine degli anni 1550, il copricapo nel caso della marchesa - ci hanno portato a datare entrambi alla fine del 1550, a identificare i ritratti con i secondi marchesi di Las Navas, don Pedro Dávila y Córdoba e Doña Jerónima Enríquez de Guzmán, e a proporre il loro matrimonio nel 1559 come probabile occasione per la loro esecuzione. Pedro Dávila era stato educato alla cultura umanista dal padre, Pedro Dávila y Zúñiga, maggiordomo della Casa del Principe Filippo di Borgogna, e con lui fu convocato a Toledo nel febbraio 1560 per assistere al sontuoso ingresso di Isabella di Valois, terza moglie di Filippo II. Considerato un discreto negoziatore, il re gli affidò due ambasciate straordinarie a Roma, dove morì nella seconda di esse nel 1574. 

Entrambi i ritratti furono aggiunti alla collezione Medinaceli nel 1789, in seguito al matrimonio della III duchessa di Santisteban - a cui era stata aggiunta la casa di Las Navas nel 1645 - con il XIII duca di Medinaceli. L'inventario dei duchi di Santisteban del 1750, intitolato "Motivo dei dipinti collegati. AggiungereLa valutazione della Commissione sui predecessori di Franc si basa sullaisco de Benavides] descrive il dipinto come ".Un ritratto su tavola del marchese d'Iil Navas che parlava con i morti", in riferimento alla scena sullo sfondo dell'angolo superiore sinistro. Questa descrizione, ripetuta in inventari successivi, corrisponderebbe al terzo marchese, Pedro Esteban Dávila (1560-1623), i cui eccessi giovanili lo portarono all'incarcerazione per ordine reale e che si rifletterono prima nella Secondo resoconto della vita del signorotto Marcos de Obregón di Vicente Espinel, pubblicato nel 1618, e successivamente nella commedia di Lope de Vega, Il marchese di Las NavasLa versione manoscritta è firmata e datata dall'autore il 22 aprile 1624, un anno dopo la morte del marchese di cui era stato segretario in gioventù, prima del 1588. Una delle avventure giovanili di Pedro Estebán Davila in compagnia del fratello minore, il 1° marchese di Povar, diede origine a un episodio che Espinel sostiene di aver ascoltato da entrambi. Quest'ultimo racconta che una notte il marchese ferì mortalmente un uomo che, durante la sua agonia, lo nominò suo esecutore testamentario, con l'intenzione che, come compenso, avrebbe messo "...".una sua figlia in uno stato". L'uomo morto, "con la dispensazione di Dioè apparso al marchese in diverse occasioni - "...".che il Signore del cielo e della terra è solito dare licenza per tali questioni, per cose così particolari che sono importanti per la salvezza della sua anima."fino a quando non ha ottemperato alla richiesta. Dalle evidenti differenze tra le linee di profilo della spalla destra e di quella sinistra, nonché dalle diverse pennellate e dallo stile con cui è eseguita la scena, si può dedurre che lo sfondo sia stato ridipinto per incorporarlo più tardi nella sua diffusione letteraria, confondendo il secondo marchese con il terzo, dato che quest'ultimo, nato nel 1560, si sposò - con Juana Manrique - solo nel 1588, una data che sembra troppo tarda per questo ritratto e per il suo compagno.

Entrambi i pannelli sono stati tradizionalmente attribuiti ad Antonio Moro, che potrebbe averli dipinti a Toledo alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento. Maria Kusche ha però respinto questa attribuzione, proponendo Roland de Mois come autore. L'autrice ha avanzato due argomentazioni: "Tha le tipiche mani piatte dipinte dall'artista e il viso stretto e asimmetrico come lo concepisce di solito l'artista." y "La piccola scena, perfettamente integrata nella composizione, si inserisce completamente nello stile molto fluido e sciolto che Moys dimostra nelle scene delle sue opere religiose.". L'autore, tuttavia, non contesta la datazione dell'opera al 1559, attribuendo erroneamente l'aneddoto al II marchese e anticipandolo di oltre due decenni: su questo punto, come abbiamo detto, Vicente Espinel chiarisce molto bene che questo evento fu raccontato da lui stesso dal marchese de las Navas che "...".agorà vive"Il dipinto è datato 1618, anno in cui fu pubblicato, e suo fratello, il 1° marchese di Povar, è datato all'epoca della loro giovinezza, cioè agli anni 1580". Lucía Varela (2000) ha sottolineato la difficoltà di Mois nel dipingere i marchesi di Las Navas, poiché non ci sono documenti che attestino l'uscita del pittore dall'Aragona, dove arrivò accompagnando il conte di Ribagorza di ritorno da Bruxelles nel 1559. Il presunto precedente soggiorno a corte, proposto da Kusche, non ha altro sostegno che l'attribuzione, rifiutata da Leticia Ruiz (2007), dei ritratti di Juana d'Austria del 1557 (Kunsthistorisches Museum di Vienna e Museo di Belle Arti di Bilbao), tradizionalmente considerati autografi di Sánchez Coello. Senza alcun soggiorno documentato a corte e senza la possibilità che lo stesso artista abbia dipinto il ritratto e la scena letteraria sullo sfondo intorno al 1559, la nuova attribuzione di questa tela non ha altro fondamento che l'apprezzamento stilistico delle mani e del volto, confrontato con altre opere di attribuzione molto contestata al ritrattista della casa di Villahermosa, È una base troppo debole per privare questi ritratti della tradizionale paternità che la loro qualità merita, e riteniamo quindi più ragionevole attribuirli, se non alla mano di Moro, almeno alla sua cerchia più stretta, forse, come ha suggerito Lucía Varela, sotto la direzione del maestro. 

TECNICA

Olio

SUPPORTO

Tabella

DIMENSIONI

Altezza: 107,00 cm; Larghezza: 75,50 cm

UBICAZIONE

Ospedale di Tavera