Erminia e i pastori

Circa 1690

Il dipinto "Erminia e i pastori" del pittore napoletano Luca Giordano, meglio conosciuto in Spagna come Lucas Jordán, proviene dalla straordinaria collezione di opere di questo pittore formata dal (IX) conte di Santisteban, tra cui erano particolarmente famose dodici tele, tra cui questa, su scene della Gerusalemme Liberata di Torcuato Tasso (1581), uno dei poemi epici più popolari del tardo Rinascimento e del Barocco in tutta Europa.

Francisco de Benavides Dávila y Corella, IX conte di Santisteban, proveniva da un'antica famiglia che si era distinta per i servizi resi alla Corona, un percorso che egli stesso aveva seguito. Il suo curriculum ufficiale iniziò con il Capitanato Generale del Regno di Granada (1672-5), seguito dal Viceregno di Sardegna (1676-8), dal Viceregno di Sicilia (1678-87) e infine dal Viceregno di Napoli (1687-96). In tutti questi incarichi, Santisteban lasciò un segno di autorità e di buon governo. Tuttavia, nulla sembra indicare che inizialmente fosse particolarmente attratto dalle belle arti.

Il padre, don Diego de Benavides, fu un notevole ufficiale militare e diplomatico - ministro plenipotenziario alla Pace dei Pirenei - e terminò la sua vita come viceré del Perù; fu anche un poeta e un latinista di spicco, autore di un'antologia di poesie e riflessioni morali intitolata Horae Succisivae, che i suoi figli pubblicarono postuma, ma non c'è nulla che indichi un suo interesse per l'arte. La formazione di un'importante collezione di dipinti di Don Francisco de Benavides, come vedremo, era inerente alla sua esperienza italiana e, più specificamente, napoletana.

Santisteban arrivò a Napoli nel 1687 per sostituire il viceré marchese del Carpio, morto in città. Carpio, che era un compratore compulsivo di dipinti e la cui collezione aveva raggiunto una fama europea, aveva già utilizzato il suo precedente incarico di ambasciatore a Roma per incrementare la sua galleria e nei quattro brevi anni che trascorse a Napoli continuò il processo. Le sue spese erano tali che alla sua morte gli esecutori testamentari dovettero organizzare per diversi anni aste di opere d'arte per pagare i suoi debiti. Tra la sua collezione, Lucas Jordán era stato uno dei suoi pittori preferiti, di cui possedeva 49 opere; oggi sappiamo però, grazie alle ricerche di González Asenjo, che questa frenetica corsa all'acquisto era almeno in parte dovuta alla commissione di Carlo II di acquistare fino a 122 dipinti di Giordano.

In ogni caso, quando Santisteban arrivò a Napoli si trovò con l'ordine di continuare i lavori per adempiere alla commissione del Re e con una massa di dipinti della collezione Carpio (compresi quelli di Giordano) in via di dismissione. In un primo momento, però, Santisteban, più interessato alla cultura libraria, entrò in contatto con i circoli letterari della città, in particolare con quello di Giuseppe Valletta, che disponeva di un'imponente biblioteca di 18.000 volumi; qui si riuniva un gruppo di intellettuali napoletani, tra cui Nicoló Caravito, Giuseppe Lucina e, soprattutto, Gianbattista Vico. Santisteban si unì al gruppo, formando così l'embrione di quella che suo nipote e successore, il (IX) Duca di Medinaceli, avrebbe poi formalizzato con il titolo di Academia Palatina.

Ma questo gruppo di intellettuali era sensibile alle belle arti: lo stesso Valletta possedeva un'importante collezione di antichità e di dipinti ed era amico intimo di Giordano, al quale, come racconta de' Dominici, dava consigli su astruse questioni iconografiche. Questa doppia esposizione del Viceré al mondo delle belle arti - a contatto con il gruppo di intellettuali napoletani di Valletta, che le difendeva da un punto di vista teorico, e spettatore delle massicce vendite della collezione Carpio - lo porterà a una vera e propria immersione nel mondo dei conoscitori. Il risultato è una collezione di quadri, modesta rispetto alle gigantesche raccolte di Carpio o del nipote Medinaceli, ma di grande qualità e dove Giordano regna sovrano, al punto che Santisteban lascerà all'eredità ereditaria non solo un gruppo di suoi quadri, ma anche il suo autoritratto "...".per essere di un uomo così eminente". Infatti, delle 121 opere di vari artisti elencate nell'inventario redatto nel 1716 da Antonio Palomino, 62 erano di Giordano, oltre a un libro contenente 24 suoi disegni.

Così come alcuni dipinti di Giordano devono essere stati acquistati in occasione di vendite nella collezione Carpio, i suoi dodici quadri sul tema della Gerusalemme Liberata furono probabilmente commissionati dallo stesso Santisteban, che aveva nella sua biblioteca non solo quell'opera del Tasso ma anche la meno popolare Gerusalemme Conquistata del 1593 dello stesso artista. Questi dodici dipinti, di diverso formato per adattarli a porte, imposte di finestre, ecc. erano appesi insieme nella cosiddetta "podio rosso"Antonio Palomino li vide lì e li lodò, così come fecero più tardi l'abate Ponz e il conte de la Viñaza. Il dipinto di cui ci occupiamo qui, "Erminia e i pastori"segue quasi alla lettera le stanze 6 e 7, dal libro VII della Gerusalemme Liberata, ma Giordano ha interpretato il passo in modo molto originale, dando all'eroina sembianze quasi infantili, che conferiscono alla scena un'aria più vicina al rococò che al barocco".

La scoperta dell'arte pittorica di Santisteban nel suo vicereame napoletano e l'amicizia che deve essersi instaurata tra il pittore e il viceré dureranno fino alla partenza del pittore per la Corte nel 1692, essendo il viceré responsabile di organizzare le condizioni del suo nuovo incarico in Spagna; Una lettera di Santisteban al nipote, ambasciatore di Spagna a Roma, il duca di Medinaceli, datata 13 novembre 1693, lo vede consigliare la procedura per l'invio di altri artisti da Roma in Spagna, sulla base della sua precedente esperienza. Tuttavia, una volta che il Viceré tornò in Spagna nel 1696, i rapporti di amicizia dovettero riprendere; almeno così suggerisce il ritratto di famiglia del Viceré, in cui è ritratto anche il pittore stesso e che oggi si trova alla National Gallery di Londra.

Vicente Lleó Cañal, aprile 2009

TECNICA

Olio

SOSTEGNO

Tela

DIMENSIONI

Altezza: 238,00 cm; Larghezza: 257,00 cm

POSIZIONE

Casa di Pilato