Pantheon degli Adelantados Mayores de Andalucía (Pantheon degli Adelantados Maggiori dell'Andalusia)

Certosa di Santa María de las Cuevas, Siviglia

La cappella e il chiostro del Capitolo della Certosa di Santa María de las Cuevas riuniscono oggi un eccezionale gruppo di monumenti sepolcrali della Casa di Ribera. Il complesso è straordinario per molti aspetti: per la diversità delle tipologie sepolcrali che contiene; per il fatto che tutti i monumenti appartengono alla stessa stirpe; ma, soprattutto, per l'eccellente qualità artistica dei suoi due pezzi fondamentali, i sepolcri rinascimentali di Pedro Enríquez de Quiñones e di sua moglie, Catalina de Ribera.

Il legame tra la Casa di Ribera e la Certosa risale a colui che è considerato il suo fondatore, Per Afán de Ribera il Vecchioe il contesto in cui si genera questo legame è quello della sua promozione, durante il regno di Enrico III (1379-1406), come strumento dell'autorità monarchica per pacificare la vita sivigliana, sconvolta dalle lotte per il controllo della città tra due fazioni della nobiltà guidate dal signore di Marchena, Pedro Ponce de León, e dal conte di Niebla, Juan Alfonso de Guzmán. Egli condivise questo ruolo di pacificazione con l'intermediario ufficiale del monarca nel conflitto, Gonzalo de Mena y Roelasche, dal vescovado di Burgos, fu promosso da Enrico III all'arcivescovado di Siviglia nel 1394. Due anni più tardi, lo stesso re, durante il suo soggiorno in città, conferì a Per Afán de Ribera la Adelantamiento Mayor de Andalucía e, poco dopo, pose le giurie del capitolo di Siviglia sotto la sua esclusiva giurisdizione. Il fiammeggiante Adelantado ricopriva, dal 1386, la carica di notaio sindaco dell'Andalusia e uno dei ventiquattro seggi del capitolo di Siviglia, una combinazione di cariche e poteri che lo rendeva il più importante dei giurati di Siviglia. principale agente dell'autorità reale nel regno di Siviglia.

In quello stesso ultimo decennio del XIV secolo, l'arcivescovo Gonzalo de Mena realizzò due iniziative fuori dalle mura cittadine: la fondazione di un ospedale per neri indigenti, seme della confraternita de Los Negritos, e l'erezione di un convento nella fertile pianura di Triana intorno all'eremo che venerava l'immagine della Vergine di Santa María de las Cuevas, un'invocazione nata, secondo la tradizione, dal suo ritrovamento, durante la conquista di Siviglia, in una delle grotte che l'attività ceramica aveva creato in questa pianura dove i cristiani l'avrebbero venerata durante la dominazione araba. La prima cessione di questo eremo fu fatta ai Francescani, ai quali fu scambiato con alcuni terreni nella zona di Aljarafe, con l'obiettivo di cederlo ai ordine dei Certosini, che godeva di una speciale protezione da parte della Corona.. Nel 1400 presero possesso dell'eremo i primi monaci del monastero di El Paular, il primo monastero dell'Ordine di San Bruno costruito in Spagna, fondato quasi postumo dal re Giovanni I, per cui il suo sviluppo fu interamente dovuto a suo figlio, Enrico III.

L'arcivescovo non ebbe quasi il tempo di organizzare la fondazione di questo nuovo convento, perché nel 1401 morto a Cantillana in fuga dalla peste scoppiata a Siviglia. Il Grande Scisma d'Occidente complicò la disposizione dell'arcivescovado di Siviglia fino al 1403, quando fu raggiunto un accordo tra il re Enrico III e Benedetto XIII (Papa Luna) nella persona di colui che fino ad allora era stato vescovo di Avila e nunzio del pontefice in Spagna, Alonso de Egeache, a causa dei suoi doveri davanti al pontefice, fu assente dalla diocesi fino al maggio 1410 (D. Caramazana, 2021, p. 170). Nel frattempo, nel 1407, l'esecutore testamentario di Gonzalo de Mena, il canonico della cattedrale Juan Martínez de Victoria, fu costretto a consegnare al reggente Fernando de Aragón i fondi che il prelato gli aveva lasciato per la costruzione della Certosa, con lo scopo di finanziare la campagna che sarebbe culminata nella conquista di Antequera e che avrebbe dato al futuro re d'Aragona il soprannome con cui è conosciuto.

La presenza nella diocesi di nuovo arcivescovo, che si stabilì a Siviglia, nel 1410, dopo aver partecipato alla campagna di Antequera, ha riattivato il progetto CharterhouseTuttavia, sebbene fosse riuscito a far sì che il pontefice, nel 1409, compensasse l'ordine di San Bruno con le terzie reali di alcuni luoghi dell'Aljarafe, la difficoltà di riscuoterle impediva loro di continuare la costruzione, almeno della loro chiesa principale, e così furono costretti a cercare un nuovo protettore. Così, nel 1411Mentre seppellivano Gonzalo de Mena nella cappella di Santiago della cattedrale (D. Caramazana, 2021, p. 173), i certosini sottoscrissero una contratto con l'Adelantado Mayor de AndalucíaPer Afán de Ribera el Viejo, con la quale si impegnava a costruire a proprie spese la chiesa principale del convento e ad assegnarle in dotazione una rendita perpetua in cambio della ius patronatus e diritti di sepoltura per lui e per i suoi discendenti. I lavori della chiesa si conclusero nel 1419, secondo un'iscrizione che il nuovo patrono fece apporre sull'arco principale (Baltasar Cuartero, I, p. 575).

Se consideriamo il rapporto molto conflittuale che Baltasar Cuartero descrive nella sua Historia de la Cartuja tra il casato di Ribera e la comunità monastica nel XV secolo, non c'è da stupirsi, nel 1490Il IV Adelantado Mayor de Andalucía, Pedro Enríquez, ha raggiunto un accordo con l'associazione di categoria. nuovo accordo con il Priore della Certosa con il quale ha ottenuto, per sé e per i suoi discendenti, la diritto di sepoltura nella nuova Sala Capitolare.L'edificio più moderno - costruito in stile gotico-mudejar - e più nobile - il nuovo luogo di incontro della comunità - del complesso monastico. Don Pedro cercò di garantire una dimora per l'eternità alla nuova stirpe nata dal suo secondo matrimonio con Catalina de Ribera, dal momento che il primo matrimonio aveva già il diritto di sepoltura nella chiesa principale, dove era già stata sepolta la prima moglie, Beatriz de Ribera, sorella maggiore di Catalina, e dove era prevedibile che sarebbe stato sepolto il figlio Francisco, chiamato a succedere al patrimonio ereditario della Casa e dell'Adelantamiento. Tuttavia, quest'ultimo morì nel 1509 senza successione, cosicché il figlio primogenito del secondo matrimonio, Fadrique Enríquez de Ribera - più noto con il titolo di Marchese di Tarifa concessogli nel 1514 dalla Regina Giovanna - gli succedette in entrambi i casi, così che questi due spazi nucleari del monastero sono diventati i mausolei di un'unica stirpe..

Sebbene non si sappia quando Don Fadrique abbia avuto per la prima volta l'idea di erigere una serie di monumenti sepolcrali alla memoria dei suoi genitori e antenati, alcuni indizi fanno pensare a una lenta maturazione. Secondo Walter Kruft, il marchese di Tarifa cercò di emulare e superare la tomba del vescovo Diego Hurtado de Mendoza - cugino di primo grado di sua madre, Catalina de Ribera - che Domenico Fancelli aveva installato nella Capilla de la Antigua della Cattedrale di Siviglia nel 1510 (1977, p. 330). Nel 1517 ottenne da Papa Leone X un breve che concedeva "25 anni e 25 quarantene di indulto a tutti i fedeli che, dopo essersi confessati e aver ricevuto la comunione, visitassero la cappella del capitolo dei monaci delle grotte, recitando cinque volte un Padre Nostro e un'Ave Maria, pregando Dio per le anime di coloro che sono sepolti nella suddetta cappella e per quelle dei loro discendenti" (B. Cuartero, II p. 565). È quindi possibile che due anni dopo, durante il suo doppio viaggio attraverso l'Italia, di andata e ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme, egli fosse alla ricerca di modelli per monumenti sepolcrali, anche se la laconicità del suo diario di viaggio ci impedisce di affermarlo. Anche se in questo diario sembra commuoversi solo per i floridi marmi della facciata della Certosa di Pavia, deve aver visto a Roma, dove soggiornò per tre mesi, la tomba ad arco trionfale di Papa Paolo II che sarebbe servita da modello per quella di Fancelli e la diffusione che questo tipo di tomba parietale aveva già in Italia, una tipologia che in Spagna, fino ad allora, era stata utilizzata solo da due prelati e suoi parenti stretti, rispettivamente lo zio e il cugino di sua madre: il Gran Cardinale Mendoza e l'arcivescovo Hurtado de Mendoza (M.J. Cantera, 1987, 115).

Comunque sia, il marchese di Tarifa doveva avere un'idea molto precisa del tipo di tomba e del discorso iconografico che voleva per i suoi genitori quando si fermò per qualche settimana a Genova prima di proseguire il suo viaggio verso Siviglia. Nessuno dei lavori svolti a Genova o di quelli precedenti dei due scultori da lui scelti, Pace Gaggini e Antonio Maria Aprile, è in relazione con le tombe che essi scolpirono per il marchese di Tarifa. suggerisce che il programma sia stato redatto dal Marchese di Tarifa in persona.o verbalmente o, più probabilmente, consegnandogli alcuni tracciati. Infatti, otto anni dopo, quando incaricò Antonio Maria d'Aprile e i suoi soci - Pace Gaggini era già morto - di realizzare le tombe, molto meno importanti, dei suoi antenati, il notaio nel contratto stipulato attesta di aver ricevuto "una memoria e tre disegni", chiaro indizio che i marmisti dovevano aver ricevuto documenti analoghi per i ben più complessi monumenti paterni.