Via Crucis verso la Croce del Campo

La devozione all'immagine di Nuestro Padre Jesús Nazareno affonda le sue radici nell'impatto provocato nel 1682 dall'arrivo a Madrid, tra le acclamazioni, della scultura di un Nazareno in legno policromo che aveva subito una profanazione che i contemporanei ritenevano una rievocazione di quella narrata nei Vangeli. Conosciuto originariamente come Jesús del rescate, divenne presto noto come Jesús de Medinaceli, in quanto esposto per il culto in uno dei tre conventi che ospitavano il complesso palaziale che i duchi di Medinaceli avevano nel Paseo del Prado di Madrid. La devozione all'immagine di Jesús Nazareno è rimasta forte e costante per più di trecento anni. La Fondazione, erede di questo patrimonio immateriale, non ha mai smesso di sostenere tutte le iniziative che contribuiscono a una migliore conoscenza e diffusione di questa devozione.

La storia

La Pia Unione