L'istituzione

La storia

Scopi

Il Consiglio di amministrazione

Rapporto annuale

Scopi

Al servizio del patrimonio storico spagnolo

1.- La conservazione dei beni immobili e degli arredi dei palazzi, dei castelli e degli altri beni tradizionalmente appartenenti alla Casa Ducale di Medinaceli o ad altre case annesse, che appartengano o meno alla Fondazione.

2.- La conservazione, l'organizzazione e, se del caso, l'integrazione delle collezioni di opere d'arte e documenti di interesse storico presenti nei suoi archivi, siano essi di proprietà o meno della Fondazione.

3.- La diffusione dei valori storici, artistici e culturali incorporati nei monumenti, nelle opere d'arte e nel patrimonio documentario di sua proprietà.

4.- La promozione della ricerca storica, politica, sociale ed economica, giuridica e artistica sui monumenti, sulle collezioni di opere e soprattutto sugli archivi che fanno parte del patrimonio della Fondazione, la promozione dello studio dei suoi fondi documentari e dei pezzi delle sue collezioni.

5.- La promozione e l'incoraggiamento di attività culturali di ogni tipo che siano direttamente o indirettamente collegate agli scopi della Fondazione.

6.- La reintegrazione alla Fondazione di beni occulti o indeterminati appartenuti o appartenenti alla Casa Ducale di Medinaceli, alle Case annesse o al patrimonio di Fondazioni ad essa incorporate, mediante qualsiasi procedura che ne consenta il recupero.

7.- Realizzare gli scopi delle varie fondazioni che le appartengono o che possono entrare a farne parte per fusione o assorbimento, tra cui le Fondazioni Duque de Lerma, Sacra Capilla del Salvador, de Úbeda, San Luis e San Ildefonso de Montilla, e Hospital de San Juan Bautista o de Tavera. In particolare, l'assistenza ai poveri e ai malati residenti nel territorio della Junta de Comunidades de Castilla-La Mancha, nonché qualsiasi altra opera caritatevole e sociale, come previsto dallo Statuto della Fundación Hospital de San Juan Bautista.

In conseguenza della fusione per incorporazione della Fondazione Sacra Cappella del Salvatore di Úbeda, si assumono espressamente le sue finalità religiose e, in particolare, che la Sacra Chiesa del Salvatore di Úbeda, che costituisce il bene fondamentale della Fondazione incorporata, mantenga il suo carattere sacro, e che tutte le celebrazioni religiose e liturgiche si conformino alle norme vigenti secondo le leggi universali e particolari della Chiesa, e che qualsiasi altro uso non culturale del tempio si conformi alle norme stabilite nella Diocesi; con quanto necessario affinché la chiesa sia aperta, con il massimo decoro possibile, per il culto ordinario e straordinario stabilito dal Vescovo diocesano secondo le norme canoniche vigenti.

8.- L'incorporazione nella Fondazione, mediante fusione per incorporazione o le opportune procedure legali, di altre Fondazioni e di qualsiasi altro ente o istituzione, con o senza personalità giuridica, che siano in relazione con la Casa Ducale di Medinaceli e i suoi aggregati o con i suoi scopi; nonché l'incorporazione dei beni e l'assunzione degli oneri e degli scopi a cui sono destinati.

9.- Qualsiasi altro scopo che, nello spirito che ha incoraggiato la creazione o l'istituzione di questa Fondazione, sia direttamente o indirettamente collegato, complementare o che sviluppi quelli sopra elencati, in particolare qualsiasi altra azione in ambito sociale, culturale, religioso, o di conservazione e promozione di beni, benefici, tradizioni, impegni e prerogative storiche. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione può determinare le azioni che hanno il carattere di finalità connesse a quelle della Fondazione.

La storia

Il Consiglio di amministrazione